Fedora nasce in pieno inverno ad Aosta durante un terribile acquazzone. All’età di cinque anni è allontanata dalla scuola di cucito per troppa intraprendenza. Da questo momento per lei la tessitura diviene una vera e propria missione. A undici anni [...]
L’Ingegner Ercole Sostenibile nasce nel 1971 sul Ponte sullo stretto di Messina da suo padre Doppio Uni e sua madre Bugna Putrella . Durante la ricreazione all’asilo Montessori un compagno di classe si dondola per gioco su una vecchia trave di [...]
L’architetto di questa terza puntata, al contrario dei primi due, ha ottenuto grandi successi. Nato a Feroleto Antico nel 1960 si è specializzato in interventi sui monumenti e ha una grande sensibilità per l’accostamento del contemporaneo sull’antico. Dopo un’ approfondita [...]
Le difficoltà per una donna architetto sono state, e lo sono ancora, molte. In questo mondo maschile negli anni ‘50 Lana Centodieci si fece notare per la sua qualità e caparbietà. Nell’architettura del dopoguerra non ci si curava della sostenibilità [...]
Un Architetto molto particolare e completamente dimenticato, un carattere schivo, ha vissuto una vita contraddittoria piena di difficoltà e di stenti. Necessario non sopportava la ripetizione, per lui tutto ciò che componeva una serie era estremamente negativo. Da piccolo venne [...]
La grande architettura resiste alla dimenticanza, al suo inevitabile destino di rifiuto. In realtà i capolavori ci premettono di gettare ponti tra il momento della loro creazione e adesso. Una specie d’intrusione tra il lontano e il vicino, tra lo [...]
Il mondo è fuori dei cardini. Non è un semplice cambiamento ma una metamorfosi in cui le vecchie certezze della società moderna vengono meno e nasce qualcosa di totalmente nuovo. Anche l’architettura subisce questa metamorfosi profonda, così per cercare di [...]
Dalla mancanza occorre ripartire oggi, dalla debolezza e dalla piccolezza. Me ne sono reso conto quando ho cominciato a tessere l’elogio del coniglio, creatura minuscola e irresistibile. l’esatto contrario del rinoceronte, di Tarzan, di Rambo e degli altri eroi esaltati [...]
Per cercare di capire l’architettura del ventunesimo secolo forse bisogna sorpassare il racconto dello sviluppo storico delle tendenze occidentali e osservare come esista un esigenza di mettersi in rapporto con le epoche precapitaliste e le società cosiddette primitive. Così, il [...]
Gli architetti non brillano nella cortesia e nella gentilezza. Le Corbusier era permaloso e irascibile, presuntuoso e aggressivo. Frank Loyd Wright spregiudicato, egocentrico e arrogante. Tuttavia penso proprio che l’architetto del nuovo secolo, un periodo non certo facile, debba recuperare [...]