Nel momento dello sfaldamento globale l’architettura sembra aver perso ogni capacità di immaginare il nostro futuro, come in questa Biennale, tuttavia qualche barlume di resistenza si fa strada. Love Architettura è un’iniziativa legata a Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023. Lo scopo è di far conoscere il patrimonio a rischio del moderno con […]
di Marco Ermentini
“Mangiati il sistema, mangiati i low-cost, divorati la terra, divora i permafrost, c’è la convenienza, c’è la quantità…”. Un cantautore eretico come Vinicio Capossela nel suo nuovo delizioso album “13 canzoni urgenti” ci immerge nella realtà del nostro mondo bulimico che ci illude di essere liberi. Nella deliziosa “All you can eat” oscilla come un […]
di Marco Ermentini
Non vi è nulla di tanto triste come la morte del possibile. Tuttavia questa nuova Biennale con la sua ricerca dell’altro e della rivincita dell’Africa ci fa scorgere qualcosa di diverso. Ormai i progettisti occidentali sono quasi tutti sotto scacco del potere economico con le sue regole e i suoi riti. Siamo saturi di presente […]
di Marco Ermentini
Anghiari è un luogo delizioso e ricco di storia nel paesaggio di Piero della Francesca. Il prossimo fine settimana ospita un seminario sulla scrittura in cammino con laboratori e momenti di riflessione. Con la regia di Duccio Demetrio e altri contributi vi segnalo una passeggiata nel centro storico condotta da Stefania Bolletti e da me […]
di Marco Ermentini
In una Milano eccitata per il Salone del mobile, in milanese contemporaneo Design Week, una strana mostra alla Fondazione Stelline, proprio davanti al capolavoro del Bramante (la tribuna di S.Maria delle Grazie) manda in frantumi il sistema dell’arte. “Se è vero, come dice la mia biografia, che i lavori-gioco che ho realizzato rispecchiano le trasformazioni […]
di Marco Ermentini
Nel passato il verde era osteggiato come negativo, anche Giuda è vestito così. È un colore secondario difficile da ottenere, instabile e di scarsa durata. Tuttavia, oggi si è preso una bella rivincita e ha sostituito il rosso della rivoluzione, non è più un colore ma un’ ideologia. Oltre a rappresentare la salute (l’Aspirina è […]
di Marco Ermentini
Nelle fumose e oscure vie della capitale, si è compiuto un efferato omicidio: hanno ammazzato il progetto definitivo! Il quartiere teatro della brutale uccisione è stato il parlamento, zona degradata della città, abitata da smemorati. Proprio qui è stato varato il nuovo codice dei contratti pubblici. Per spendere i Benedetti soldi del PNNR, anzichè togliere i […]
di Marco Ermentini
Uno spettro si aggira per le nostre città: la casa fungo. Per effetto delle scombinate normative energetiche ogni edificio deve avere il suo bel cappotto. Così dalle facciate del piano terra, che per l’ingombro delle vie pubbliche non possono ampliarsi, spuntano ai piani superiori come tanti funghi primaverili queste escrescenze con spessori di oltre 20 […]
di Marco Ermentini
Il paesaggio non è lo sfondo decorativo della nostra vita, ma di esso ne facciamo parte. Il paesaggio è in movimento con noi e noi con esso evolviamo. Così, avere cura del paesaggio vuole dire avere cura di noi stessi. E’ chiaro che l’ambiente naturale non esiste, il mondo è sempre ideato, progettato e costruito. […]
di Marco Ermentini
Sul lato sinistro prima di entrare nella deliziosa cappella del Memoriale Brion c’è un parapetto in cemento armato a vista tutto bucherellato. Guardandoci bene si vedono molti fori di diverse dimensioni con un andamento casuale, toccandoli si scopre una cosa curiosa. Carlo Scarpa aveva appena terminato di far gettare il cemento quando un violento temporale […]
di Marco Ermentini