Brigitte Shim, (nata l’8 dicembre 1958 a Kingston, Giamaica), architetto e professore presso la facoltà di architettura John H. Daniels dell’Università di Toronto e Howard Sutcliffe, architetto (nato il 4 maggio 1958 nello Yorkshire, in Inghilterra). Destinatari di non meno di 10 Royal Architectural Institute del Canada per eccellenza in architettura, l’azienda fondata da Brigitte […]
di Carlo Gibiino
Lina Bo Bardi fu uno degli architetti più importanti ed espressivi dell’architettura brasiliana del XX secolo. Nata in Italia come Lina Achillina Bo, ha studiato architettura all’Università di Roma, trasferendosi a Milano dopo la laurea. A Milano, Bo Bardi ha collaborato con Gio Ponti e in seguito è diventato direttore della rivista Quaderni di Domus. […]
di Carlo Gibiino
Beverly Loraine Greene, che si ritiene sia la prima donna afroamericana negli Stati Uniti, è nata a Chicago, Illinois, il 4 ottobre 1915. Cresce a Chicago da suo padre, James A. Greene, un avvocato, e sua madre, Vera Greene, una casalinga. Greene ha conseguito una laurea in ingegneria architettonica presso l’Università dell’Illinois nel 1936. Un […]
di Carlo Gibiino
Nobuko Tsuchiura (1900 – 1998) è stata la prima donna architetto in Giappone e allo stesso tempo pioniera del modernismo nel suo paese. Moglie dell’architetto Kameki Tsuchiura, anche lui architetto, si è formata con Frank Lloyd Wright. La coppia ha lavorato con Wright all’Imperial Hotel. Tornarono negli Stati Uniti e lavorarono con Wright altri due […]
di Carlo Gibiino
Julia Morgan (1872 o 1957) Julia Morgan, è stata una delle più prolifiche e importanti architetti donna negli Stati Uniti. Nata in una famiglia benestante, si laurea in ingegneria presso l’Università della California a Berkeley nel 1894 e poi studia architettura privatamente presso l’architetto locale Bernard Maybeck, che ne incoraggia le aspirazioni. Morgan andò a […]
di Carlo Gibiino
Donne in architettura Le donne hanno sempre dimostrato la loro passione e il loro talento per il design e l’architettura in una professione dominata dagli uomini. ├ê paradossale che persino nel XXI secolo l’architettura possa ancora rappresentare un percorso di carriera impegnativo per le donne, e l’ineguaglianza di genere continua ad essere motivo di preoccupazione. […]
di Carlo Gibiino