presS/Tletter

presS/Tletter

Cronache e storie di Arcangelo Di Cesare

CRONACHE E STORIA – FEBBRAIO 1972 – di Arcangelo Di Cesare

Questa cronaca è dedicata ad un personaggio che ha collaborato con tre importanti personalità del novecento: Walter Gropius, uno dei fondatori del Bauhaus e di quel funzionalismo tedesco capace di influenzare il linguaggio architettonico del dopoguerra, Pierluigi Nervi, il grande strutturista Italiano che modellava il cemento armato come un grande scultore e Giacomo Balla, uno […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – DICEMBRE 1971 – di Arcangelo Di Cesare

La rivista continua ad occuparsi di spiriti liberi. Nel numero di dicembre viene presentata l’opera di un grande Architetto Pistoiese, tanto stimolante quanto isolato, tanto silenzioso quanto fecondo, tanto normale quanto eccezionale: l’Architetto Giovanni Battista Bassi. È stato un sognatore, innamorato dello spazio e del disegno, capace di armonizzare linee e forme geometriche con il […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – NOVEMBRE 1971 – di Arcangelo Di Cesare

Nel mese di novembre 1971 vengono presentate alcuni progetti di una coppia di architetti bergamaschi; opere capaci di rifiutare la dissipazione dei grandi valori acquisiti attraverso il movimento moderno e di accogliere gli etimi dei maestri, intrecciandoli e sviluppandoli, per radicarli nelle specifiche situazioni ambientali in cui operavano. Molto modestamente definirono la loro produzione, negli […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – SETTEMBRE OTTOBRE 1971 – di Arcangelo Di Cesare

La cronaca di ottobre ci offre lo spunto per la riscoperta di un progetto che Bruno Zevi avrebbe declinato come “Urbatettura”: la città Nolana dell’Architetto Franz Di Salvo. Una ricerca espressiva capace di combinare le istanze di prefabbricazione con gli orizzonti macro strutturali, tipico dei dibattiti architettonici degli anni 60, e di proporre un possibile […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER #CRONACHE E STORIA – LUGLIO-AGOSTO 1971 – di Arcangelo Di Cesare

La lettura della rivista continua a farci ri-scoprire il lavoro di stimolanti professionisti: in questo numero viene presentata la ricerca dell’Architetto Americano, di origini Italiane, Guglielmo Mileto. Nel tentativo di dimostrare che un’alternativa alla pianificazione ordinaria era possibile, molte delle ricerche degli anni ’60, generarono risultati, che rivisti dopo 50 anni, appaiono ancora spettacolari e […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – GIUGNO 1971 – di Arcangelo Di Cesare

È esistito un tempo in cui costruire entro 300 metri dal mare era possibile, poi arrivò, nel 1985, la Legge “Galasso” e di colpo inizio la devastazione: chalet alpini, prefabbricati improvvisati e architetture manieristiche invasero le nostre coste. In Italia, al solito, le negazioni provocano insubordinazioni; sarebbe bastato stabilire un sano rapporto tra la “natura” […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – MAGGIO 1971 – di Arcangelo Di Cesare

Questa cronaca è dedicata ad un architetto “dell’Era della Matita”, uno di quelli che amava progettare stabilendo una connessione tra foglio, mano, occhio e cervello; i pensieri fluivano liberamente sul foglio e la matita era lo strumento per afferrare le idee e fissarle nel tempo. Erano disegni sempre densi, composti da linee e forme ripetute […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – APRILE 1971 – di Arcangelo Di Cesare

La presentazione, nel fascicolo di aprile 1971, della casa costruita a Vence, nel sud della Francia, per l’artista Arman, mi permette di ricordare la figura di Guy Rottier; olandese, nato in Indonesia e poi naturalizzato Francese, fu studente di ingegneria a L’Aia e di architettura a Parigi, emigrò volontariamente a Damasco e poi Rabat per […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – MARZO 1971 – di Arcangelo Di Cesare

Questa cronaca ci ricorda quel preciso momento storico negli anni ’60 in cui ci fu il totale capovolgimento delle coordinate spaziali che fino a quel momento avevano regolato lo spazio architettonico. Il superamento dello spazio euclideo in favore di un ripensamento del modo di vivere, la creazione di luoghi dalle possibilità aperte nei quali gli […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – FEBBRAIO 1971 – di Arcangelo Di Cesare

Questa cronaca è dedicata ad un Architetto coraggioso e originale, un professionista capace di lasciarci alcune delle più belle architetture italiane del dopoguerra e che non imponeva il suo pensiero, ma giungeva alle soluzioni, senza supponenza e nel rispetto delle idee altrui. Laureato allo IUAV di Venezia nel 1957 costruì molte delle sue architetture nei […]

di Arcangelo Di Cesare