presS/Tletter

presS/Tletter

Cronache e storie di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA o NOVEMBRE 1963 – di Arcangelo Di Cesare

Nel 1963 Le mani sulla città di Francesco Rosi vinse il Leone d’oro alla Mostra internazionale del Cinema di Venezia battendo il capolavoro di Federico Fellini, Otto e mezzo. L’architettura cronache e storia non poteva esimersi dal sottolineare questo film capace, per la prima volta, di trasporre in immagini il tema della speculazione edilizia e […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA o OTTOBRE 1963 (parte seconda) – di Arcangelo Di Cesare

La seconda opera è la mensa per gli impiegati della Pirelli alla Bicocca di Milano. Minoletti riuscì a soddisfare il complicato programma funzionale (1600 persone che dovevano pranzare in due turni di 40 minuti con un intervallo di solo 10 minuti) qualificando lo spazio attraverso pregnanti preoccupazioni psicologiche verso i fruitori della mensa. Costruì un […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA o OTTOBRE 1963 (parte prima) – di Arcangelo Di Cesare

Nel 1959, nel presentare l ‘opera dell ‘architetto milanese Giulio Minoletti, Gio Ponti usava una sequenza di aggettivi quali: Gaio, ottimista, semplice, affascinante, appassionato, generoso e coraggioso, un lavoratore rapido, franco, conclusivo e positivo. E devo dire grazie alla rivista, e a questa particolare presentazione, se sono venuto a conoscenza del lavoro di Minoletti, architetto […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA o SETTEMBRE 1963 – di Arcangelo Di Cesare

Il fascicolo n.95 della rivista, uscito nel settembre del 1963, fu un numero storico dedicato al maestro dell ‘Espressionismo Tedesco: Erich Mendelsohn. Figura più ammirata che compresa, restò isolato sia dal punto di vista umano che professionale. Pur essendo tra gli architetti di maggior successo operanti in Germania, restò fuori sia dal Bauhaus sia dalla […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA o AGOSTO 1963 – di Arcangelo Di Cesare

Panorama romano. Mi hanno sempre colpito, nello squallido panorama dell ‘edilizia speculativa romana degli anni ’60, quelle fabbriche che diversificandosi da una tipologia abusata, hanno indicato alla collettività, quel percorso ideale lungo il quale ricondurre gli architetti smarriti nell ‘enclave dei palazzinari. Mi tornano in mente le palazzine di Luccichenti, di Pellegrin, di Di Castro, […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA o LUGLIO 1963 o di Arcangelo Di Cesare

Nel 1963 terminava la costruzione dell ‘unità di abitazione di Halen, il vicino a Berna, opera degli Architetti dell ‘Atelier 5. Con questo progetto i cinque architetti trasformarono l ‘idea verticale di struttura residenziale del loro mentore Le Corbusier, in un concetto abitativo orizzontale inserito in un fitto bosco e su un leggero pendio. Le […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA o GIUGNO 1963 – di Arcangelo Di Cesare

Lo scenario della comunicazione degli anni ’60. “Nel 1963 si poteva affermare che la tecnologia moderna aveva condotto alla democratizzazione della cultura in senso strumentale; il consumo di un determinato oggetto culturale, da parte delle grandi masse, era possibile grazie alla moltiplicazione effettuata tramite replica, duplicato o fac-simile. Al tempo di Beethoven era necessario un […]

di Arcangelo Di Cesare