presS/Tletter

presS/Tletter

Cronache e storie di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – GIUGNO-LUGLIO 1973 – di Arcangelo Di Cesare

Tra il 1968 e il 1971 vennero incaricati da Adriano Olivetti di progettare un nuovo complesso abitativo destinato ai nuovi assunti e ai laureati della sua azienda. I progettisti adottarono un modello architettonico su cui tanti altri architetti europei stavano lavorando in quel periodo; evolvendo le proprie ricerche abitative nella versione ipogea, crearono un “crescent” […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – MAGGIO 1973 – di Arcangelo Di Cesare

Nacque ad Oak Park a Chicago, in una città nota per le numerose case progettate da Frank Lloyd Wright; da giovane era interessato ai disegni floreali di Louis Sullivan e al modo in cui la luce e l’ombra filtrava nei suoi dettagli architettonici. Si laureò in Arte alla Syracuse University e nel 1960 aprì, a […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – APRILE 1973 – di Arcangelo Di Cesare

Il testamento di Piero Bottoni: rompendo la sua proverbiale riservatezza il 16 marzo 1973, da un letto di ospedale a seguito di complicazioni post-operatorie che gli costeranno la vita, l’architetto scriverà una lettera all’amico Bruno Zevi. Stava concludendo il progetto per il concorso per le nuove tipologie residenziali indetto dall’Aniacap e dall’In/Arch che scadeva il […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – FEBBRAIO MARZO 1973 – di Arcangelo Di Cesare

Nel fascicolo di febbraio 1973 viene presentata l’opera completa di un architetto francese; la rivista si era già occupata di lui quando, nel 1970, aveva realizzato l’allestimento del padiglione francese alla Biennale di Venezia; era uno spazio tutto impostato su piani inclinati, senza alcun riferimento a quello ortogonale a cui si era normalmente avvezzi; ardue […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – GENNAIO 1973 – di Arcangelo Di Cesare

Nel fascicolo di gennaio 1973 veniva presentata un’icona dell’architettura mondiale: la Nakagin Capsule Tower dell’Architetto Kisho Kurokawa. L’edificio, che lo scorso hanno è stato demolito, ha rappresentato e continua a rappresentare il simbolo del movimento Metabolista Giapponese. Completato nel 1972 si sviluppava su tredici piani, intorno a due nuclei distributivi in cemento armato a cui […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – DICEMBRE 1972 – di Arcangelo Di Cesare

È di pochi giorni fa la notizia che nel mondo siamo arrivati a 8 miliardi di abitanti. Quando il giovane Architetto Kyonori Kikutake pubblicò il suo “Mass-housing manifesto”, negli anni ’70, eravamo “solo” in 3,7 miliardi; il problema era, e lo è ancora, come contrastare questa enorme, continua ed esponenziale crescita. Negli anni l’urbanistica ha […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER #CRONACHE E STORIA – NOVEMBRE 1972 – di Arcangelo Di Cesare

Il numero di novembre 1972 della rivista, il 205, è un fascicolo speciale realizzato per ricordare il terzo anniversario dalla morte dell’Architetto Ernesto Nathan Rogers. È dedicato agli esordi, alla formazione, alle prime opere e all’azione intellettuale svolta durante il fascismo, fino a quel piccolo, ma straordinariamente evocativo, Monumento ai Caduti nei campi di sterminio […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – SETTEMBRE-OTTOBRE 1972

Siamo alle solite: “della serie pietre miliari della Storia dell’Architettura”, la rivista, nel fascicolo di questo mese, ci presenta l’iconica opera di un grande Architetto Francese. Ancora oggi la trovo assolutamente incredibile nonostante lo scorrere del tempo gli abbia inferto qualche stoccata. E’ il frutto di un periodo, dopo le rivolte studentesche del 1968, in […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – LUGLIO-AGOSTO 1972 – di Arcangelo di Cesare

La presentazione del Museo di Stato della Florida costruito a Gainesville mi fa scoprire l’opera di un valido Architetto Americano, audace, innovativo e molto fantasioso. Nei suoi progetti combinava il personale credo nell’architettura moderna con le lezioni apprese osservando le costruzioni delle civiltà antiche e interpretava al meglio lo spirito dei luoghi con una sua […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – MAGGIO-GIUGNO 1972 – di Arcangelo Di Cesare

Il numero di maggio 1972 della rivista è il 199. La rivista si accingeva a tagliare il traguardo della duecentesima pubblicazione con un numero sempre interessante. Nell’editoriale Bruno Zevi invitava i suoi lettori a concentrarsi sulla ricerca linguistica; a suo modo di vedere la mancanza di un vocabolario, di una grammatica e di una sintassi […]

di Arcangelo Di Cesare