Il fascicolo di Dicembre 1970 della rivista è interamente dedicato all’itinerario professionale dell’Architetto Mario Fiorentino. La parabola della produzione architettonica di Fiorentino nasce e muore con due degli edifici che maggiormente hanno caratterizzato l’architettura Italiana: il Mausoleo delle Fosse Ardeatine [...]
Il 16 aprile 1970 muore Richard Neutra e Bruno Zevi, attraverso il fascicolo di novembre, lo ricorda a suo modo considerandolo una figura “strana e, a volte, imbarazzante”. Nell’arco della sua esistenza Neutra si era alimentato alla fonte di 3 [...]
Questa cronaca è dedicata all’Architetto che nacque tre anni dopo Charles-Edouard Jeanneret-Gris e morì cinque anni dopo la sua ultima nuotata; non fu solo un Architetto modernista Francese ma anche un paesaggista, un designer di mobili e un urbanista. La [...]
A Monaco di Baviera erano programmate le Olimpiadi del 1972, il luogo che doveva accoglierle era l’Oberwiesenfeld, un terreno di 385 ettari; nel 1967 fu bandito un concorso internazionale che vide l’affermazione del gruppo capitanato dall’Architetto Günter Behnisch & Partner. [...]
Questa cronaca e storia unisce il pragmatismo di stampo britannico e l’approccio empirico dei paesi scandinavi, coniuga le necessità del vivere quotidiano e le evoluzioni dei pensieri utopici e, soprattutto, scinde i problemi concreti, legati alle dinamiche che si sviluppano [...]
La cronaca di maggio 1970 è molto insolita; è la storia di un progetto di un grandissimo architetto del ‘900, resterà il solo edificio che costruirà nel continente sudamericano e, soprattutto, fu realizzato senza conoscere il luogo in cui sarebbe [...]
Il grande rivoluzionario sovietico era morto da tre anni quando Ivan Leonidov, nel 1927, si laureava con una tesi avente come tema la realizzazione dell’Istituto Lenin sulle colline dei Passeri a Mosca. Il relatore era Aleksandr Vesnin che fu il [...]
Nel fascicolo di marzo 1970 vengono presentate alcune opere di un architetto poliedrico, fantasioso ed irrequieto: Aldo Loris Rossi. Si definiva: “Anarchico, libertario, espressionista e futuribile, ateo e amico di Marco Pannella dal 1958” ed era una voce assolutamente fuori [...]
In questa cronaca racconto la storia di un architetto che ho sempre amato: Marcel Breuer; lo faccio attraverso una realizzazione non troppo nota: lo Z.U.P. di Bayonne in Francia. Breuer ebbè l’incarico nel 1964 dal ministro della cultura dell’epoca Andrè [...]
In questa cronaca racconto la storia di un ventennio che comprende l’ascesa, l’affermazione e l’improvvisa scomparsa del Bauhaus; lo faccio attraverso il racconto dell’esistenza di uno degli Architetti meno famosi della scuola: Hannes Meyer. L’architetto svizzero diresse la scuola per [...]