presS/Tletter

presS/Tletter

Crick di Eduardo Alamaro

Primmavera di bellezza piedigrottesca anni ’30 (e dintorni) – di Eduardo Alamaro

Scarta-bello & scarto-brutto vecchie pubblicazioni minori degli anni trenta del ‘900. I gazzettieri, i giornalisti, i giornalai, le pubblicazioni minori ma non minorate, sono la mia passione. Con la loro arte applicata quotidiana, giornalini e giornaloni vanno spesso al nocciolo delle questioni in gioco. Spesso gioco urbano a Napoli.  Il mezzo che adoperano, il quotidiano […]

di Eduardo Alamaro

‘A livella contemporanea d’architettura – di Eduardo Alamaro

Ecco, li avevo messi da parte e li ho ritrovati. Due pezzi magistrali a confronto A. V. Roma – Napoli. Andata e ritorno alta velocità frecciata rossa con Ordine. Quello degli AAArchitetti, panificatori, paesologi, conservatori passatisti & futuristi, … varie ed eventuali.  Il primo pezzo ritrovato è un fondo della nostra PresST, una “Opinione” veloce […]

di Eduardo Alamaro

“Giornale d’Architettura Parlato 2019” – di Eduardo Alamaro

Le donne in carriera, che si fidano di fare, specie se sono autenticamente contemporanee al loro tempo!  Prendete ad esempio la nostra Roberta Melasecca. Oggi mi ha mail-scritto che ha varato con successo, come curatela e non come ufficio stampa, “7 mostre in 7 giorni, dal 21 al 27 ottobre, di cui una di 80 […]

di Eduardo Alamaro

Madre e made in Trinacria – di Eduardo Alamaro

Design territoriale. Quello che vedete qui sopra è un cuneo di sicurezza ferma-ruota stazionamento auto, camion et simila bella che si può acquistare per 16.90 euro in rete. Controllare per credere. Mi è venuto in mente (mento?) perché sulla benemerita Rai-Storia ho visto stamani un vecchio documentario LUCE di Lino Del Fra (o di Vittorio […]

di Eduardo Alamaro

Artisti potenziali a quel paese, senza rete – di Eduardo Alamaro

  Sto, … sto sfo, …, sfo … gliando distrattamente vecchie riviste degli anni trenta del ‘9O0 edite nella Napoli a ruota bloccata. Mi son imbrattutto in un simpatico scritto di Massimo Buontrepalli, all’epoca famoso, oggi dimenticato. O almeno molto trascurato. Rischi del mestiere, ahinoi. Mai dire mai però. Si può sempre risalire a galla […]

di Eduardo Alamaro

Archi-Party a Napoli 2019 – di Eduardo Alamaro

AAA… Attenzione INVITO InviTTo MAIL —-Massaggio original —- Da: pca@pcaint.eu – Data: 20-mag-2019 16.25 -Ogg: Pica Ciamarra Associati ti invita ad ARCHITECTS PARTY NAPOLI – martedì 21 maggio ore 19 Via Petrarca 38 Napoli – Vi aspettiamo per una piacevole serata   per condividere idee di futuro … dallo spazio alla città! Portatevi il paracadute. Pericolo atterraggi bruschi. (Si […]

di Eduardo Alamaro

Tutto scorre a Bilbao – di Eduardo Alamaro

Fluidità, libertà individuale, onda su onda. Surf, windsurf, scivolamento, slittamento. Cavalcare spensierati l’onda giusta. Sci- sci felici in superficie, sull’onda della vita smart. Del doman non c’è certezza, solo una promessa di leggerezza. Per chi può, ormai quasi tutti col touch screen dello smartphone.  Mantenersi in equilibrio da soli o attaccati ad un filo, al […]

di Eduardo Alamaro

Partecipazione e illusione d’arte & architettura anni ‘70 – di Eduardo Alamaro

La città è fatta di incontri e dispersioni, di allontanamenti e riavvicinamenti. Di diaboliche sparizioni e sante occasionali apparizioni: Ave Maria, come va? Che fai qua? Da quanto tempo non ci vediamo? Ti trovo bene … scusa devo andare, … alla prossima: vado ‘e PresS/T!!!  E’ la città a sorpresa, per questo è bella e […]

di Eduardo Alamaro

Chiare parole per un chiaro programma. In una Terra oscura – di Eduardo Alamaro

Sono fortunato. Inizio bene e sereno ogni settimana. Infatti di buon’ora del lunedì mi arriva puntualmente, via mail – da Baronissi, Salerno – “la poesia della settimana”, nuova rubrica della “Casa della poesia”. La poesia inviatami questa volta è “Torneranno le sere”, di un grande poeta “ermetico” ed emerito italiano e nostro conterraneo campano: Alfonso Gatto di […]

di Eduardo Alamaro

Bevete più latte, bevete più Le Corbusier – di Eduardo Alamaro

Un’opera, un luogo, una architettura, una donna, una relazione, una emozione, una narrazione. Tutto legato insieme nel fuggente ricordo della “bella giornata”. Scrive nell’ultima sua “opinione” Lpp: “Il bello non è nelle cose ma è un giudizio che esprimiamo sulla forma delle cose. È una nostra illuminazione, una nostra scossa ….” che scassa tutto l’acquisito e […]

di Eduardo Alamaro