La proposta di Green Ring per Roma, avanzata dall’assessore all’Urbanistica Luca Montuori, una fascia verde polifunzionale e di rispetto attorno ai quartieri periferici, è, sul piano teorico, pienamente condivisibile e in linea con gli approcci urbanistici più innovativi a livello [...]
Tra i premi In/Architettura 2020 si segnala, del tutto inaspettato, quello assegnato alla Carriera ad Alberto Ponis da In/Arch Sardegna. Per la giuria “con i progetti realizzati nei lunghi anni di attività professionale, in cui non ha mai smesso di indagare [...]
Il Recovery Plan Italia, appena approvato dal Consiglio dei Ministri quale attuazione del programma comunitario Next Generation EU, rappresenta sicuramente la più grande occasione di sviluppo che il nostro paese attendeva da decenni. Il Piano, denominato di Ripresa e Resilienza, non solo è [...]
Venerdì 18 dicembre 2020 sono stati assegnati i Premi IN/ARCHITETTURA 2020, promossi dall’In/arch e dall’ANCE. In un periodo pluriennale di crisi del settore edilizio, come pochi in passato, acuitosi ulteriormente nel nostro Paese a causa del Covid 19, le opere [...]
Il premio IN/ARCHITETTURA 2020, promosso da IN/ARCH e ANCE in collaborazione con ARCHILOVERS, sta giungendo a conclusione; dopo il tour di premiazioni regionali, il 18 dicembre ci sarà la cerimonia nazionale (iscrizione attraverso il portale Archilovers). L’iniziativa ha avuto un [...]
Per ricordare i quarant’anni del terremoto dell’Irpinia e della Basilicata la RAI, il 23 novembre 2020, ha trasmesso un documentario speciale. Essendo stato all’epoca coinvolto con il mio studio nella ricostruzione di molti centri del cratere, l’ho seguito con particolare [...]
Il recente film di Alberto Valtellina e Paolo Vitali “Il condominio inclinato. Bergamo, sole, casbah, pollai e terrazze fiorite” girato sui complessi residenziali le ‘Terrazze fiorite’ e ‘Bergamo Sole’ (progettati negli anni ’70 dagli architetti Gambirasio e Zenoni), consente sia di [...]
La mostra di Elisa Montessori alla Fondazione Giuliani di Roma, curata da Adrienne Drake, è interessante per una pluralità di ragioni: per la dimensione sperimentale di un’artista quasi novantenne (è nata a Genova nel 1931), per una lucida riflessione sulla [...]
Raffinato, colto, dalla sottile ironia e caustico nei giudizi Enzo Mari, scomparso in questo mese a ottantotto anni, è stato uno dei più grandi progettisti sperimentali contemporanei. Non a caso Bruno Zevi aveva affidato a Renato Pedio, che aveva un [...]
Nel nuovo Museo del Design-ADI a Milano, realizzato con grande sensibilità da Migliore+Servetto Architects e da Italo Lupi riqualificando i monumentali spazi di archeologia industriale di Porta Volta (4500 mq ex area Enel), si è svolta la: “ITALY 2020 BEST [...]