presS/Tletter

presS/Tletter

Contro-Architettura di Massimo Locci

Le “pensiVele di Q8” – di Massimo Locci

Il tema delle stazioni di servizio per i carburanti, pur essendo una componente significativa nel paesaggio, e non solo urbano, sono un tema poco praticato dagli architetti; spesso sono banali e pedisseque ripetizioni di una tipologia standard, con un’immagine codificata per ciascuna azienda erogatrice e oggetti acriticamente buoni per qualsiasi contesto. Eppure in passato molti […]

di Massimo Locci

Nuovi scenari urbani – di Massimo Locci

In questa fase di grandi cambiamenti e grandi incertezze, molte importanti istituzioni, come l’INU e l’IN/ARCH, che storicamente si sono occupate della struttura e dell’organizzazione urbana, hanno avviato una riflessione sul tema della città, sia in relazione ai cambiamenti portati dal digitale, sia in relazione alla loro accelerazione dovuta al Covid. La città è messa […]

di Massimo Locci

Napoleone…”fu vera gloria”? – di Massimo Locci

A duecento anni della sua morte,  da quel noto 5 maggio, ci si interroga ancora se quella di Napoleone “fu vera gloria” e quanto sia stato significativo/duraturo l’influsso della sua visione politica sulla struttura organizzativa degli stati conquistati in un brevissimo lasso di tempo. La sua è stata un’azione riformatrice complessiva, con riflessi diretti sulla […]

di Massimo Locci

Quale futuro per la città post-pandemica? – di Massimo Locci

La pandemia ha fatto emergere problematiche non sono solo di natura sanitaria che possono essere risolte solo se si affrontano sinergicamente partendo da più punti di vista, rinnovando i valori del vivere collettivo, condividendo nuovi principi insediativi, ponendosi domande per un nuovo immaginario urbano. Considerando il nostro specifico operativo, le prospettive del  Recovery Plan Italia, […]

di Massimo Locci

In ricordo di Renata Bizzotto – di Massimo Locci

Chi ha incontrato anche per breve tempo Renata Bizzotto ha sicuramente un ricordo vivo di lei, una figura determinata (prima e unica Presidente donna dell’ordine degli architetti più grande d’Europa), infaticabile, capace di fare squadra, generosa e impegnata anche in età avanzata in molteplici attività di promozione e comunicazione della cultura architettonica.  Possedeva una visione […]

di Massimo Locci

Leonardo Ricci: architetto “utopico-scientifico-radicale” – di Massimo Locci

Rileggendo gli atti di un convegno a Termoli sul rapporto Architettura – Cultura  che ha visto la partecipazione tra gli altri di Zevi, Argan, Samonà, Capobianco, Pesce, Isgrò, Prini, Ray (pubblicato esattamente quarant’anni fa nel 1981) ho molto apprezzato l’approccio sistemico tra teoria e prassi di Leonardo Ricci. Fin da studente ne avevo apprezzato i […]

di Massimo Locci

Green Ring per Roma – di Massimo Locci

La proposta di Green Ring per Roma, avanzata dall’assessore all’Urbanistica Luca Montuori, una fascia verde polifunzionale e di rispetto attorno ai quartieri periferici, è, sul piano teorico, pienamente condivisibile e in linea con gli approcci urbanistici più innovativi a livello internazionale. E’ un disegno strategico su cui costruire il progetto della Capitale futura a scala […]

di Massimo Locci

Alberto Ponis tra costruzione e paesaggio – di Massimo Locci

Tra i premi In/Architettura 2020 si segnala, del tutto inaspettato, quello assegnato alla Carriera ad Alberto Ponis da In/Arch Sardegna. Per la giuria “con i progetti realizzati nei lunghi anni di attività professionale, in cui non ha mai smesso di indagare i rapporti tra costruzione e paesaggio, Ponis ci propone una riflessione, ancora oggi di grande […]

di Massimo Locci

Next Generation – di Massimo Locci

Il  Recovery Plan Italia, appena approvato dal Consiglio dei Ministri quale attuazione del programma comunitario Next Generation EU, rappresenta sicuramente la più grande occasione di sviluppo che il nostro paese attendeva da decenni. Il Piano, denominato di Ripresa e Resilienza, non solo è strategico per superare la crisi causata dal Covid-19, ma è indispensabile per il rilancio complessivo […]

di Massimo Locci

Premio alla carriera a Maria Giuseppina Grasso Cannizzo – di Massimo Locci

Venerdì 18 dicembre 2020 sono stati assegnati i Premi IN/ARCHITETTURA 2020, promossi dall’In/arch e dall’ANCE. In un periodo pluriennale di crisi del settore edilizio, come pochi in passato, acuitosi ulteriormente nel nostro Paese a causa del Covid 19, le opere candidate e selezionate rappresentano, comunque, un panorama di sicuro interesse. In tal senso il premio […]

di Massimo Locci