presS/Tletter

presS/Tletter

Contrappunti di Fabrizio Aimar

Idee di ecotopia urbana – di Fabrizio Aimar

Due foto diverse per altrettante idee simili. Da una parte, l ‘erigendo tentativo urbano di Stefano Boeri, il Bosco Verticale, presso la stazione Porta Garibaldi a Milano, dall ‘altra L ‘Arbre Blanc, il grattacielo dalle forme arboree griffato Sou Fujimoto a Montpellier, Francia. Idee di ecotopia urbana. Un antico adagio popolare recita una rondine non […]

di Fabrizio Aimar

Deeper underground: vivere sottoterra – di Fabrizio Aimar

Sempre più frequentemente, e in ogni parte del globo, si rincorrono testimonianze di persone che, per stretta necessità, scelgono di vivere in luoghi recessi, lontani dalla luce del sole. Decidono di vivere nelle fogne cittadine, luoghi reconditi che certo non nascono per ospitare la vita umana, con dignità dell ‘essere. Emergenza abitativa, forte indigenza economica, […]

di Fabrizio Aimar

Architettura Atomica e Urbanistica Spaziale: Enzo Venturelli – di Fabrizio Aimar

L ‘esterofilia è il peggior provincialismo così commentava Cino Zucchi in un mio recente post a proposito delle ricerche sperimentali in bilico fra omaggio e rilettura critica di alcuni architetti del secolo scorso. Niente di più vero. Specie se, nel cammino, ti accorgi come lo scorrere del tempo dilavi i ricordi dei più e il […]

di Fabrizio Aimar

Crisalidi e metamorfosi – di Fabrizio Aimar

Mi viene in mente che forse non posso essere un architetto moderno perche sono un architetto mediterraneo. La “modernità” non è stata forse inventata dai popoli del Nord? Dove fa freddo, dove piove molto e la frutta non si riempie mai abbastanza di zucchero? Così afferma Ettore Sottsass nel suo libro Foto dal finestrino, a […]

di Fabrizio Aimar

Omaggi e rilettura critica di un cul-de-sac – di Fabrizio Aimar

Spesso, guardando le opere di Cino Zucchi, non riesco a far a meno di pensare del suo debito ispiratore nei confronti delle ricerche del milanese Luigi Caccia Dominioni, in bilico fra lo spunto e l ‘omaggio di compromesso fra modernità e tradizione nostalgica. In Italia, il confronto con i maestri è da sempre vissuto come […]

di Fabrizio Aimar