Testo inedito Nel 1748 Gianbattista Nolli, noto incisore nonché architetto ed ingegnere, disegna una mappa della città di Roma, la cosiddetta “Carta del Nolli”. Essa, non solo fornisce un’accurata topografia della città romana in quell’epoca, ma ne sottolinea anche alcune caratteristiche, legate al suo tessuto ed alla sua forma. Infatti, se da un lato mette […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Per quanto potrebbe risultare difficile al pensiero è plausibile affermare in modo fondato come l’architettura contemporanea difficilmente possa essere vista quale risultato di un evoluzione lineare dell’architettura moderna, in quanto quella di oggi risulta totalmente differente relativamente ai processi che riguardano la progettazione e la costruzione dei manufatti architettonici. Molteplici potrebbero essere i […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito “Un uomo tranquillo dal carisma particolare, con la giacca coordinata ai pantaloni ed al cappello, baffi ed occhiali, niente di appariscente. Ricorda vagamente il regista Maurizio Nichetti”: questo ho pensato qualche anno fa, quando vidi per la prima volta l’architetto Ugo La Pietra in un documentario (1) . L’inquadratura televisiva si era soffermata […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Nel flusso di immagini che quotidianamente affiorano sulla superficie dei nostri smartphone, capita di incappare in rappresentazioni di architettura più di frequente rispetto a quanto effettivamente ce ne si renda conto. Se a popolare le immagini dei social network sono già i render, immagini virtuali che prefigurano al grande pubblico sfavillanti realtà architettoniche […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito All’alba del XXI secolo le città fanno i conti con un’eredità sterminata di costruzioni: complice anche la crisi economica e del welfare, aree a lungo ignorate hanno assunto – spesso loro malgrado – il ruolo di luoghi di aggregazione. La duplice esigenza di ripensare questi spazi e di gestire un conflitto sociale sempre […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Il Villaggio Eni di Borca di Cadore (BL) Avete presente I segreti di Twin Peaks? Che abbiate visto o no la famosa serie TV ideata da David Lynch e Mark Frost, avete tutti in mente quell’immaginario lì, fatto di abeti, foschia, tetti spioventi e montagne incombenti. Se le suggestioni sono di inquietudine ed […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito La città di K. era una città piena di bellezze di ogni genere: fiumi rigogliosi la attraversavano da parte a parte, leggeri saliscendi conducevano alle zone più pianeggianti dove nelle grandi piazze si concentrava la vita dei suoi abitanti e poi da mezzogiorno il grande mare la ammirava. Molti popoli nel corso dei […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito A partire dal suo significato etimologico, il senso dell’abitare si rivela sotto due forme: il possesso e il comportamento. Il verbo, che deriva dal latino habito (forma frequentativa del verbo “avere” traducibile come “essere soliti avere”), non si limita a descrivere la proprietà materiale, ma anche l’avere un atteggiamento, un modo di fare. […]
di Diego Barbarelli
Testo edito pubblicato su “La domanda di architettura – le risposte del progetto – Atti del VI Forum della Società scientifica nazionale del progetto. Docenti ICAR 14 15 16 Roma, 29-30 settembre 2017” Data di pubblicazione 2018 Innovazione, questa perentoria necessità di produrre la novità senza mai darsi il tempo di assaporare quel nuovo appena […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito È ormai chiaro quanto oggi la società sia cambiata e stia ancora cambiando a velocità quasi logaritmiche. Molti di noi non riescono più a riconoscersi o individuare una loro stabilità emotiva, culturale ed identitaria. Siamo ben consapevoli del fatto che il nostro mondo sia in crisi e che non sia ben chiara la […]
di Diego Barbarelli