presS/Tletter

presS/Tletter

Concorso Giovani Critici 2020

Atene. L’identità culturale nell’epoca della globalizzazione | Laura D’Onofrio

Scritto inedito Quella della città di Atene è una narrazione singhiozzante, fatta di episodi sconnessi e di frammenti che appartengono a storie diverse. L’incipit è molto chiaro: la culla della civiltà occidentale, il Partenone come climax e una serie di trame collaterali articolate secondo regole precise, decifrate solo in epoca moderna da Costantinos Doxiadis. Scendendo […]

di Diego Barbarelli

Taut, Perriand e il sogno di una società pluriculturale | Filippo Esposito

Testo inedito Siamo nel cuore dell’Ottocento. È un momento esaltante: il mondo dei trasporti, grazie all’affermazione delle nuove tecnologie, stava conoscendo un nuovo rinascimento. Gli uomini avevano iniziato a viaggiare nei cieli, con i primi palloni aerostatici, così come sottoterra, grazie a metropolitane già molto avanzate e capillari. Mai era stato così facile e veloce […]

di Diego Barbarelli

Tempus edax rerum | Marco Felicioni

Testo inedito Nel 1481, durante il suo soggiorno milanese, l’architetto Donato Bramante fa incidere a Bernardo Prevedari, su una lastra di ottone, l’immagine seducente di una costruzione all’antica, perfettamente prospettica e dalle membrature possenti, seppure quasi in rovina [fig.1]. Si tratta di un esercizio virtuoso attraverso il quale Bramante fa sfoggio, in una sorta di […]

di Diego Barbarelli

Limite e alterità: il Giardino degli Ulivi all’EUR | Simona Gassi

Testo inedito Quartiere EUR, sud di Roma – il Giardino degli Ulivi è uno dei rifugi dalla realtà urbana in cui il progetto dello spazio aperto restituisce un contesto inaspettato. Opera di Raffaele De Vico Fallani, ultimato negli anni Cinquanta del Novecento, si inserisce tra i progetti per la sistemazione dei giardini del nuovo complesso […]

di Diego Barbarelli

Nothing is better | Antonio Giannetti

Scritto inedito In architettura, così come in politica, siamo ormai vittime di quel tipo di società che io chiamo “nothing is better”. Al tempo del “nothing is better” dobbiamo affrontare due battaglie: una tecnico-normativa e l’altra culturale. Tralasciamo la parte normativa, e concentriamoci su quella culturale, più facilmente comprensibile da parte di tutti. Vorrei farvi […]

di Diego Barbarelli

La caffettiera di Aldo Rossi. Il mondo interiore nei disegni dell’architetto | Niccolò Iacometti

Testo edito pubblicato su LetterArti (www.letterarti.wordpress.com), 4 ottobre 2017, e su Academia.edu (www.academia.edu), 31 ottobre 2018 I disegni rappresentano una parte importante dell’opera di Aldo Rossi, e una serie di passaggi sempre fondamentali nell’ambito delle sue riflessioni sull’architettura. Nel corso delle sue commissioni ma anche di quelli che sono i suoi viaggi, sin dai primi […]

di Diego Barbarelli

Astrazioni topografiche: una lettura dell’opera di Carrilho da Graça | Lorenzo Stefano Iannizzotto

Testo inedito “Sa, io faccio immagini, fotografie, ma non avevo mai pensato realmente al bianco e nero prima di vedere i nostri filmati. Capisce quello che voglio dire? Si può vedere la forma delle cose.” The State of Things, Wim Wenders Nell’opera di Carrilho da Graça si può riconoscere una continua tensione fra due polarità […]

di Diego Barbarelli

IGNAZIO GARDELLA. Disegno per la sede la Rinascente di Roma non realizzata, 1958 | Maria Chiara Manfredi

Testo edito pubblicato su https://www.csacparma.it/ignazio-gardella-disegno-per-la-sede-la-rinascente-di-roma-non-realizzata-1958/ Parliamo di un disegno a china, proveniente dallo studio dell’architetto Ignazio Gardella: è una prospettiva verso Largo Chigi a Roma, nel 1958. Lo guardiamo da via del Corso, davanti a noi la Chiesa di Santa Maria in Via, con la sua facciata disegnata nel dettaglio e alle nostre spalle Palazzo […]

di Diego Barbarelli

H2Oltre | Rachele Mangano

Cara Adele, ti scrivo per raccontarti del mio ultimo viaggio. Non so quanti altri viaggi potrò fare ed è fondamentale che tu sappia quanto sia importante preservare il mondo e le sue bellezze. Il giorno che sono partita era un giorno di pioggia: le nuvole in cielo si erano addensate velocemente e di lì a […]

di Diego Barbarelli

Il senso della bellezza | Giulia Marcon

Testo inedito “Forse l’Italia e’ destinata a chiarire su quali fattori della vita moderna ci si debba fondare per recuperare il perduto senso della bellezza e promuovere, nell’era industrializzata, una nuova unita’ culturale”, suggerisce fiduciosamente Walter Gropius nell’introduzione alla prima edizione in italiano di Architettura integrata, nel 1958, pubblicata da Mondadori nel 1959. Ancora invece, […]

di Diego Barbarelli