Associazione Italiana di Architettura e Critica – presS/Tfactory Architects meet in Fuoribiennale_now>nextQuarta Edizione26/27 maggio 2016 | Palazzo Widmann | Venezia Report Evento Il 26 e 27 maggio 2016, durante i giorni di apertura della 15┬░ Biennale Internazionale di Architettura, si è svolto Architects meet in Fuoribiennale_now>next: Palazzo Widmann a Venezia è stato teatro di un […]
di redazione
Pubblicati i 10 testi finalisti individuati dalla giuria di prima fase composta da: Guido Aragona (critico e blogger di architettura), Maria Elena Fauci (critico di architettura), Nicolò Lewanski(PresS/Tletter), Giulia Mura (PresS/Tletter), Emmanuele Jonathan Pilia (Deleyva editore), Ilenia Pizzico(PresS/Tletter), Paola Salvatore (Mancosu editore), Roberto Sommatino (PresS/Tletter), Diego Terna (critico e blogger di architettura). Del contrasto nei […]
di Diego Barbarelli
Nella sezione Concorso Giovani Critici 2016 sono visibili i 42 testi partecipanti alla sesta edizione del concorso. A breve saranno comunicati i nominativi dei 10 finalisti individuati dalla giuria della prima fase composta da: Guido Aragona (critico e blogger di architettura), Maria Elena Fauci (critico di architettura), Nicolò Lewanski (PresS/Tletter), Giulia Mura (PresS/Tletter), Emmanuele Jonathan […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito L ‘Architettura è un fatto d ‘arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori di problemi di costruzione, al di là di essi. La Costruzione è per tenere su: l ‘Architettura è per commuovere [1]. E con ciò la discussione sulla misura in cui l ‘Architettura sia arte è chiusa. Perche è […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Nella storiografia dell ‘architettura brasiliana, all ‘inizio degli anni 80 del XX secolo, era molto comune la distinzione tra Scuola Carioca e Scuola Paulista, con l ‘intento di sottolineare differenze sia regionali che stilistiche trai due principali centri di produzione del Paese. In particolare, la distinzione tendeva ad evidenziare uno spostamento della centralità […]
di Diego Barbarelli
Testo edito pubblicato su www.centoventigrammi.it, 17/01/2015 Il ventennio 50-60 nasconde fra i paesaggi del territorio, negli angoli più sperduti e dimenticati, piccoli scrigni, volontà di comunità e imprese che sognavano un futuro roseo nel paese dove dimoravano. Alcuni esempi sono i piani urbanistici dei villaggi operai, il mercato dei fiori vecchio di Pescia (opera del […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Come si potrebbe definire il passaggio dal Barocco all ‘epoca contemporanea? Forse, l ‘immagine della pianta, seppure desueta, ancora oggi può aiutare in questa riflessione, in quanto utile a categorizzare il mutevole avvicendarsi delle tendenze artistiche. Più per una necessità d ‘ordine insita in ogni persona che in ragione di un effettivo bisogno, […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito MANIFESTO. Lo definisco spesso un debito culturale quello che ho con la mia città, ma è qualcosa di più. E ‘ l ‘affetto filiale che ho per il luogo in cui sono nato e cresciuto, dal quale mi sono allontanato durante gli anni di studio, e nel quale sono tornato ritrovandolo disorientato e […]
di Diego Barbarelli
Testo in corso di pubblicazione su Lab 2.0 Magazine (ISSN 2385-0884), numero 15 ┬½L’utopia è come l’orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. L’orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l’utopia? A questo: serve per continuare a camminare┬╗. Eduardo Hughes Galeano, 1940 […]
di Diego Barbarelli
Testo inedito Mi sono imbattuto nel concorso tramite la pagina Facebook di Luigi Prestinenza Puglisi: da poco ho scoperto che pubblica racconti tematici a puntate. Essendo la lettura una mia passione, seconda solo all’architettura, ho iniziato a seguire le sue pubblicazioni, per poi scandagliare anche le precedenti, ordinatamente archiviate su un apposito sito internet. In […]
di Diego Barbarelli