ARCHITECTURE ON THE WEB. A critical approach to communication di Paolo Schianchi libreriauniversitaria.it edizioni, 2014 e- book Ôé¼ 8,40 cartaceo Ôé¼ 12,00 ┬½Com ‘è cambiata la comunicazione dell ‘architettura al tempo del web? Che differenza c ‘è tra l ‘architettura e il suo mito? Che cosa accade quando si cerca di far coincidere l ‘architettura […]
di Giulia Mura
Effetto Città. Arte/Cinema/Modernità di Vincenzo Trione Bompiani Editore, 2014 Ôé¼ 58,00 ┬½La metropoli contemporanea: un mondo dove si incontrano e si sovrappongono geografie differenti. Un’opera d’arte complessa, enigmatica, infinita.┬╗ Poche settimane prima della nomina di Vincenzo Trione (Napoli 1972) a nuovo curatore del Padiglione Italia alla prossima Biennale di Venezia, è uscito, edito da Bompiani, […]
di Giulia Mura
Architettura Open Source. Verso una progettazione aperta di Carlo Ratti con Matthew Claudel Einaudi Editore, 2014 Ôé¼ 11,00 ┬½Questo libro è il risultato di un progetto ancora in corso, e nasce dalla richiesta della rivista ┬½Domus┬╗ di un editoriale dedicato alla ┬½progettazione open source┬╗ da pubblicare sul numero 948 della primavera 2011. Carlo Ratti […]
di Giulia Mura
TECNOLOGISMI. Posologia e precauzioni per l’uso dei social network. di Massimo Sideri Edizioni Sonzogno, 2013 Ôé¼ 12,00 ┬½I social network sono come gli antibiotici. Sono una delle più grandi scoperte dell ‘umanità e presi con le giuste dosi e al momento opportuno ci possono salvare la vita. Se però sbagliamo posologia, tempi di somministrazione e […]
di Giulia Mura
CITTA’ RIBELLI: i movimenti urbani dalla Comune di Parigi ad Occupy Wall Street di David Harvey Edizioni Il Saggiatore, 2013 Ôé¼ 20,00 “La rivoluzione dovrà essere urbana o non sarà affatto. Un testo critico, lucido e sincero, scritto dal geografo e geopolitico britannico di stampo marxista David Harvey (1935) oggi professore di antropologia […]
di Giulia Mura
ARTE COME TERAPIA di Alain De Botton e John Armstrong Edizioni Guanda, 2013 Ôé¼ 36,00 L’arte come terapia sostiene con forza che l’arte ha una funzione terapeutica, è uno strumento per aiutarci a condurre una vita più piena. Scritto dal filosofo pop e divulgatore per eccellenza Alain De Botton ( Zurigo, 1969) a quattro mani […]
di Giulia Mura
GOODBYE TOPOLINIA. Su architettura e fumetto di Laura Cassarà e Sebastiano D’Urso con un saggio di Beno├«t Peeters Malcor D’ Edizione , 2013 Ôé¼ 22,00 L’ arte di raccontare le storie con le immagini e le parole si alimenta dei luoghi dell’architettura come fondali e scene dei racconti, usando la realtà esistente o creandone di […]
di Giulia Mura
SEDUCENTI IMMAGINI: un viaggio nell’arte dall’Egitto a Star Wars di Camille Paglia Edizioni Il Mulino, 2013 Ôé¼ 35,00 L’unica via per la libertà è l’autoeducazione all’arte. L’arte non è un lusso per civiltà avanzate. E’ una necessità: in sua assenza l’intelligenza creativa appassisce e muore. Anche in tempi di difficoltà economica, il sostegno alle arti […]
di Giulia Mura
DEMENZA DIGITALE di Manfred Spitzer Edizioni Corbaccio, 2013 Ôé¼ 19,90 Al grido di Ci stiamo giocando il cervello! o Google ci rende stupidi? il neuroscienziato tedesco visiting professor ad Harvard Manfred Spitzer lancia un allarme: l’abuso delle nuove tecnologie invece di aiutarci sta rendendo il nostro cervello un ammasso informe, incapace di interagire veramente col […]
di Giulia Mura
How to Architect di Doug Patt Edizioni MIT Press, 2012 ┬ú 9,95 … Buildings are like sentences, they have a structure. They follow rules. But when you break the rules, it doesn’t always mean that you’ve ruined the place, or the expression. Changing the function of a word can also produce a surprise and meaning. […]
di Giulia Mura