La FORMA deve essere informe e assomigliare seppur vagamente ad un posacenere, ad una scultura o ad un suppellettile, ad un elemento antropomorfo o di natura vegetale. Mai evocare la forma della casa o del palazzo così come concepiti negli [...]
Ho fatto un sogno. Ho sognato che i professorini a contratto, soprannominati cultori della materia, come d ‘incanto tutti insieme e uniti, finalmente colti da orgoglio e dignità, avevano rinunciato ai loro contratti a costo zero nelle facoltà di architettura [...]
Toscani, sveglia. Avrete letto che da un po ‘ di tempo su quotidiani, blogs, talk shows e ogni altra diavoleria mediatica circola un certo snobismo critico nei nostri confronti. Roberto sarebbe un comico che vuol fare l ‘intellettuale e vuol [...]
Di Mauro Andreini Si è inaugurata lo scorso 8 Marzo a Toronto, in Canada, ITALY NOW. ARCHITECTURE 2000-2010 – la rassegna sull ‘architettura italiana dell ‘ultimo decennio – e proseguirà fino al 27 Aprile presso l ‘Istituto Italiano di Cultura. [...]
di Mauro Andreini Stavo scrivendo un pezzo piuttosto acido sui critici d’architettura e loro annessi e connessi (comprese le marchette e le servette) quando come d’incanto mi è apparso sul monitor un pensiero, anzi una frase, di Pier Paolo Pasolini, [...]
di Mauro Andreini Brutta bestia l’esuberanza giovanile. La conosciamo bene per averla vissuta in prima persona. Quella brutta bestia che ti fa confondere il maturo con l’obsoleto, che ti fa considerare uno scocciatore un qualunque padre prodigo di buoni consigli, [...]
di Mauro Andreini Ecosostenibilita’ demagogica o demagogia ecosostenibile Mamma natura, mi hai sempre insegnato le regole pratiche della giusta messa a dimora dell’albero, dell’arbusto, del cespuglio o del fiore a seconda dell’insolazione, dell’orientamento, del clima, del vento e mi hai [...]
di Mauro Andreini Penserete che voglia dissertare scientificamente di questo tema. Ma nemmeno per idea, non saprei che dire, anzi il problema non me lo sono neppure mai posto. Se invece l’argomento vi appare interessante e divertente eccovi l’annuale ricorrenza [...]
di Mauro Andreini Non perdete il vostro tempo a stringere relazioni mondane o politiche. Vedrete molti vostri colleghi giungere agli onori e alla ricchezza grazie agli intrighi: costoro non sono veri artisti. Alcuni di loro sono peraltro assai intelligenti, e [...]