Le città cambiano: declinano corrose dal tempo e dall’uso impietoso dell’habitat nel processo lento e continuo del diffuso degrado. Tuttavia nella sensibilità degli artisti contemporanei si delinea la possibilità di una via di fuga, nel tentativo di ritrovare un perduto rapporto con la natura, riaprendo alla sua vitalità rigeneratrice gli spazi interclusi della città storica […]
di Francesca Capobianco
Seguendo il ritmo di un ‘inquietante progressione, anno dopo anno, sembra che l ‘umanità stia consumando sempre più rapidamente le risorse naturali che ha a disposizione, dando fondo alle scorte del magazzino comune a cui è affidata la sua sopravvivenza: la stessa capacità del pianeta di rigenerarsi e quindi di ricostituire le risorse, di neutralizzare […]
di Francesca Capobianco
Nella dimensione urbana contemporanea i processi della trasformazione sostenibile rappresentano gli elementi più problematici del cambiamento, probabilmente essenziali per la sopravvivenza della metropoli. Non si tratta tanto di una richiesta di qualità legata alla riduzione dei costi ambientali, in termini di consumo delle risorse e di produzione dei rifiuti, che pure si propongono come obiettivi […]
di Francesca Capobianco
Sui tetti di Manhattan (www.clubmilano.net/2014/03) Un ‘attività fino ad oggi inedita comincia a delinearsi nelle nostre città: è quella dell ‘apicoltura urbana, legata a migrazioni forzate o condizionate di sciami di imenotteri che abbandonano il loro territorio. Una tendenza partita dalla Francia come esperimento- progetto, che ha toccato diverse città europee e d ‘oltre oceano […]
di Francesca Capobianco
BIG+ BIG Team, BIG U, The Bridging Berm (wwww.rebuildbydesign.org) Nel quadro confuso e complesso dei problemi che la crisi va disegnando negli anni presenti, un ruolo importante e inquietante è quello giocato dagli effetti del cambiamento climatico: nel susseguirsi di eventi catastrofici, di emergenze ambientali. Che il problema del cambiamento climatico sia stato, e lo […]
di Francesca Capobianco
La ricerca sugli spazi abitativi alternativi, come risposta all ‘emergenza ambientale e climatica, si arricchisce di nuovi titoli sugli spazi ipogei. L ‘attualità del tema è testimoniata già dal 1979 dalla diffusione di studi dedicati alle abitazioni sotterranee come quello curato dall ‘Underground Space Center dell ‘Università del Minnesota (vedi The Underground Space Center, University […]
di Francesca Capobianco
Foster and Partners: the guardian.com 02.01.2014 Medesimi temi: comfort, sicurezza, fruibilità dello spazio; percorsi aerei differenti: per i ciclisti e per i pedoni; medesimo scenario: Londra. Andare in bicicletta per le strade di Londra evitando spiacevoli incidenti sta diventando sempre più difficile: l ‘agenzia dei trasporti della città, negli ultimi anni, ha imposto ai mezzi […]
di Francesca Capobianco
Comunità di Ginat Shalom Adamna, spazio collettivo Foto: Avishag Shaar Yashuv. Fonte: D la Repubblica 19.10.13 Sobrietà felice e decrescita felice, due termini sempre più frequenti nel dibattito culturale contemporaneo, non sono le voci di un neutro aggiornamento di glossario e neanche mantra deputati ad esorcizzare i timori e le ombre più inquietanti della crisi […]
di Francesca Capobianco