presS/Tletter

presS/Tletter

AmnesiA – di Angelo Massimo Gulino

Dialogo con Milo De Angelis – di Angelo Massimo Gulino

Stavo curiosando nel web alla ricerca di qualcosa di stimolante, quando mi ritrovo ad ascoltare un’intervista di Aldo Nove che dice di essere stato fortemente ispirato dalla poesia di Milo De Angelis. Qualche giorno dopo ho tra le mani la raccolta Millimetri che, dopo avere letto tutte le poesie, rimane la mia opera preferita. Ho […]

di Angelo Massimo Gulino

0.8 Il mistero secondo Cattelan – di Angelo Massimo Gulino

Finalmente sono dentro. Lascio il bistrot alla mia destra e pochi passi dopo l’Info Point rosso sono libero di entrare alle due mostre presentate nel grandioso spazio Pirelli HangarBicocca, periferia Nord di Milano. Sposto la tenda nera per oltrepassare la prima mostra e raggiungere il cuore buio della struttura espositiva denominato la Piazza che segna […]

di Angelo Massimo Gulino

ARCHITETTURA IPERBOLICA – Parte IV – Prefabbricazione fluida – di Angelo Massimo Gulino

In generale il prefabbricato è una costruzione che deriva da un processo dove gli elementi vengono realizzati in fabbrica, per essere successivamente assemblati o montati con procedure specifiche e ben codificate, trasformando il cantiere in un’officina di montaggio. Grazie allo sviluppo di tecnologie legate a materiali quali il ferro e il calcestruzzo armato in particolare, […]

di Angelo Massimo Gulino

07_Architettura iperbolica_parte terza – di Angelo Massimo Gulino

Il Novecento sarà ricordato come il secolo durante il quale l’essere umano piegò la Natura al suo volere proiettandosi al di là dell’orbita terrestre, al ritmo elettrico di meraviglie metalliche. ELOGIO DEL FRAMMENTO. L’altra sera cercavo musica che mi accompagnasse durante la scrittura, così mi venne in mente il Plastic…un pezzo di storia del nightclubbing […]

di Angelo Massimo Gulino

0.7 Architettura iperbolica_parte seconda – di Angelo Massimo Gulino

Abbiamo ampiamente esposto il primo principio dell’Architettura Iperbolica che coincide col dono dell’obliquità. Cercherò adesso di descrivere il secondo principio che tratta della gravità. 2. SFIDA ALLA GRAVITA’. La gravità dal latino “gravitas” che significa “peso/pesantezza”, è la forza che parte dal centro della Terra “spingendo” voi, me e qualsiasi altra cosa verso il basso, […]

di Angelo Massimo Gulino

0.7 Architettura iperbolica_parte prima – di Angelo Massimo Gulino

Aldilà del pianeta Terra. Oltre i confini conosciuti. Era il 1961 quando Yuri Gagarin ha tremato per primo superando le correnti gravitazionali, immerso nel silenzio dello spazio e dell’ignoto. Nel 1998 è iniziata la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale ISS che orbita ad una distanza di quattrocento chilometri dalla superficie terrestre e dal 2000 è […]

di Angelo Massimo Gulino

0.6 Daniel Libeskind – di Angelo Massimo Gulino

NeXT era un computer che veniva dal futuro. Steve Jobs lo realizzò quando venne licenziato dalla Apple. Nel 1990 Tim Berners-Lee con questo computer ha scritto il codice del Web segnando la nascita di internet. Inizia il passaggio dall’era elettrica all’era elettronica. La nuova architettura può finalmente emergere, grazie ai calcoli complessi che il computer […]

di Angelo Massimo Gulino

Lampi di pensiero: Andrea Branzi – di Angelo Massimo Gulino

Per questo ci sono le metropoli. Per proteggere l’uomo dalla forza della natura, dai terremoti, le tempeste, le zanzare, le inondazioni, le stagioni. Memorabile è l’articolo “Sulla natura delle metropoli, 1991 – incluso nella raccolta SCRITTI – di Ettore Sottsass”. Qui l’autore immagina “… che il pianeta diventerà una totale metropoli, dove non ci sarà […]

di Angelo Massimo Gulino

Incontri – Seconda Parte – Di Angelo Massimo Gulino

IMPONDERABILIA è la performance messa in scena da Marina Abramovic e Ulay nel 1977 presso la Galleria Comunale d’Arte Moderna di Bologna. Insieme, come porte viventi, si posizionano sulla soglia d’ingresso della galleria espositiva. Gli spettatori, per entrare nel museo, saranno costretti ad oltrepassare il piccolo spazio tra i corpi nudi dei due artisti, scegliendo istintivamente se […]

di Angelo Massimo Gulino

Incontri – prima parte – di Angelo Massimo Gulino

Il silenzio è qui. Abbiamo spesso detto quanto caotiche e rumorose fossero le nostre metropoli e oggi che tutto il pianeta Terra sta’ ascoltando il silenzio dal balcone di casa, diciamo maledetto lockdown! Abbracci e incontri sospesi, nell’attesa del ritorno, quando come due amici eravamo insieme. Allora andiamo? Andiamo. Il silenzio sussurra all’immaginazione incontri impossibili […]

di Angelo Massimo Gulino