Sgrunt, superfetazioni romane. L ‘altro giorno pensavo al fatto che alcuni re del lusso italico sono straordinari, tirano fuori i soldi e poi fanno come gli pare. E tutti dietro a imitarli, anche quelli di serie D, i dilettanti che si buttano nel lusso perche fa tendenza. Prendiamo ad esempio il caso della verandina temporanea […]
di Marco Sambo
Sgrunt, scenario apocalittico. Dopo la campagna di fango che sta ancora funestando Roma, i baroni e i lobbisti di tutta Italia sono sempre all’opera per accaparrarsi l’universo del CCCM : cattedre, commissioni, commesse, marchette e chi più ne ha più ne metta. Non cade neanche una briciola. Evviva. Intanto i siti dell’Associazione Italiana di Architettura […]
di Marco Sambo
Sgrunt, sempre arrabbiati. Ma il 16 dicembre 2015, per fortuna, esce in Italia il settimo episodio di Star Wars, Il risveglio della Forza. Siamo quindi in trepidante attesa, felici, pronti, con pop corn e coca-cola, convinti che sarà un grande successo. Sarebbe divertente fare un film sulle lobby di architettura in Italia, un affresco sul […]
di Marco Sambo
SGRUNT. La vicenda delle grandi navi che passano indisturbate davanti a piazza San Marco a Venezia è surreale e sconcertante. Un fatto gravissimo per un Paese civile come l ‘Italia che dovrebbe avere più rispetto per la cultura e per l ‘arte, proteggendo veneziani e turisti da possibili disastri in stile Costa Concordia. Risulta […]
di Marco Sambo
SGRUNT. Si è scatenata in queste settimane la contestazione accademica contro il lavoro di Renzo Piano e del gruppo G124 sulle periferie italiane, pubblicato come magazine allegato al Sole24Ore e disponibile gratuitamente sul sito dei G124 (Periferie n┬░1 o Diario di un anno di rammendo o http://renzopianog124.com/ ). La solita storia italiana: appena si fa […]
di Marco Sambo
SGRUNT. Nessuna garanzia sindacale, nessuna cassa integrazione, nessun bonus statale, nessuna agevolazione, niente di niente. Solamente tasse e Pos obbligatorio per tutti. Viviamo in un Paese conservatore che non riesce a comprendere l ‘utilità e l ‘importanza dell ‘architettura e del mestiere dell ‘architetto. Proprio l ‘Italia, non sembra neanche vero, il Paese dove la […]
di Marco Sambo
Penso che il Padiglione Italia curato da Cino Zucchi per la Biennale Architettura 2014 sarà una sorpresa positiva, lanciando interessanti riflessioni e utili spunti per il futuro. Prima di tutto perche Zucchi è un architetto vero, di quelli che si sporcano nei cantieri, di quelli che sanno cosa vuol dire parlare con gli operai, di […]
di Marco Sambo
Leggevo l ‘altro giorno un articolo di Giovanni La Varra intitolato La vertigine dell ‘elenco. Critici e architetti in lista d ‘attesa, pubblicato nella sezione Criticism di gizmoweb.org (il blog di Marco Biraghi e Silvia Micheli). La Varra, nel tentativo di delineare un nuovo percorso per la critica dell ‘architettura in Italia, prende spunto dal […]
di Marco Sambo
Altro che Erasmus Effect. Penso che Pippo Ciorra e il Maxxi dovrebbero pensare a una mostra intitolata “Lo sfruttamento intensivo dei giovani architetti italiani, 1985/2015” (l’arco temporale è liberamente ispirato al libro di Biraghi “Storia dell ‘architettura italiana, 1985-2015”). Il fenomeno dello sfruttamento giovanile assume negli ultimi anni una dimensione inquietante ed è proprio per […]
di Marco Sambo
Quando l ‘architettura diventa dogmatica rischia di costruire un mondo fascista, da un punto di vista culturale e materico. Dogma vuol dire verità indiscutibile, categorica, intransigente, assiomatica, incontrastabile anche se non dimostrata. Un dogma non è criticabile. Dogma è l ‘antitesi della critica. Dogma è il contrario della discussione dialettica e democratica. In sostanza: un […]
di Marco Sambo