Sono molti gli architetti che iniziano, o finiscono, la propria carriera facendo gli artisti, affascinati più dalla dimensione astratta del loro lavoro che da quella pratica. Basta pensare alla prima Hadid. I suoi disegni erano rappresentazioni artistiche dell ‘architettura, elaborate per raccontare quello che, con i disegni tecnici, non era possibile spiegare. Anche nel campo […]
di Zaira Magliozzi
La speranza c ‘era nonostante tutto. Nonostante i dubbi sulla legittimità di una tale spesa, nonostante il clima di austerity che si respira in Italia da qualche tempo. Molti, dopo l ‘impopolare decisione del Governo, se la sono presa ingiustamente con il Professore. Come se fosse l ‘unico a non credere nelle potenzialità della Capitale
di Zaira Magliozzi
Come sarà il Serpentine Gallery Pavillion numero dodici? Evocativo e archeologico. Questo è quanto traspare dalle prime dichiarazioni del team chiamato a disegnare il più famoso padiglione temporaneo londinese, nella sua edizione olimpica. Jacques Herzog, Pierre de Meuron e l ‘artista Ai Weiwei cercano
di Zaira Magliozzi
A sei mesi dell ‘inizio dei giochi olimpici, Londra è impaziente di cominciare. Le principali strutture sono pronte da tempo. Così, in un ‘area di 2,5 chilometri quadrati, vedremo concentrate le migliori eccellenze inglesi, unite dal motto Riduci, Riusa, Ricicla. I giochi di Londra, infatti, aspirano a diventare i primi sostenibili al mondo. Come?
di Zaira Magliozzi
Re-cycle è la mostra che al Maxxi, fino al 29 aprile, affronta un tema molto discusso. Riciclare è diventato un must, ma diverse sono le linee di pensiero e le interpretazioni. Soprattutto in Architettura, dove si può parlare di riciclo, riuso, riconversione, reinvenzione, ricostruzione. Come viene affrontato, quindi, un argomento tanto vasto e variegato? […]
di Zaira Magliozzi
Il 28 novembre, in pompa magna, un pezzo della futura Italia è stato inaugurato. La nuova Stazione Tiburtina è la prima del sistema Alta Velocità ad essere realizzata. E aspira ad essere il primo esempio di infrastruttura italiana contemporanea. In attesa che i ben più avveniristici progetti di Zaha Hadid ad Afragola, Norman Foster […]
di Zaira Magliozzi
La notizia ha fatto il giro del web in un attimo. David Chipperfield, è dato per certo, sarà il prossimo curatore della XIII Biennale di Architettura di Venezia. Ma la notizia non è stata confermata. Nè in laguna, dove quella d ‘Arte è agli sgoccioli, nè dall ‘architetto inglese. Anzi, proprio a Bd, la rivista […]
di Zaira Magliozzi
Attacco verdedi Zaira Magliozzi Ci avevamo fatto l’abitudine. Erano in molti, stanchi della vita cittadina, a professare, negli ultimi anni, il ritorno a una vita più agreste, possibilmente eremitica, convinti che, recuperare una dimensione più naturale, avrebbe giovato enormemente. Ma ora c’è un’alternativa.
di Zaira Magliozzi
Pianeta Zaha di Zaira Magliozzi Un 2011 all’insegna delle conferme. Per la seconda volta un edificio della Hadid – la Evelyn Grace Academy – ha ricevuto il Riba Stirling Prize. Il più alto riconoscimento per le opere realizzate […]
di Zaira Magliozzi
Festarch 2011, due piccioni con una favadi Zaira Magliozzi Dal 2 al 5 giugno, Perugia e Assisi sono state il centro mondiale dell’Architettura. Festarch 2011 ha avuto il merito di trascinare e concentrare in quattro giorni una grossa fetta della creatività internazionale nel cuore del centro Italia. E nulla ha scalfito questo evento mastodontico. Neanche […]
di Zaira Magliozzi