“I sandali di Einstein”, di Claudio Catalano La teoria della relatività di Einstein ha compiuto cento anni nel 2015. Si tratta di un’idea per la quale davvero si può spendere l’aggettivo rivoluzionaria senza rischiare di essere retorici e che continua a trovare innumerevoli conferme sperimentali dal 1905 ai nostri giorni: mentre scriviamo, ad esempio, è […]
di Roberto Sommatino
Insomma, noi Europei, siamo o non siamo Charlie Hebdo? Certamente lo eravamo nel ‘700, quando, al chiarore dei lumi parigini, mettevamo a punto le nostre libertà anche facendo nascere nuove parole che le sorreggessero; alcune tra quelle stesse parole la cui possibilità di espressione, oggi, ci troviamo a difendere. Pensiamo a fanatismo, in primis, che, […]
di Roberto Sommatino
Un ragionamento sul fatto che nessuno, neanche Koolhaas, può farci felici a modo suo. Indimenticabile la XIV biennale d’architettura di Venezia: nessuna egocentrica archistar in laguna, Leone d’oro assegnato a un non architetto e regole nuove di zecca per la disciplina. Tutto bene quindi, o no?! Non esattamente. Koolhaas, da par suo, ha […]
di Roberto Sommatino
Ovvero su come le forme si replicherebbero autonomamente, in barba ad architetti e genius loci. La memetica si potrebbe definire infallibilmente come quella disciplina che i correttori ortografici tramutano con ostinazione in ‘mimetica’ e che viene confusa dai librai più distratti in ‘matematica’; in realtà (diventando seri) la memetica è una protoscienza che deriva […]
di Roberto Sommatino
l’ illustrazione è tratta dal sito http://www.loustal.nl/museum1164.htm , credits Jacques de Loustal. A Parigi, negli anni della cosiddetta nuova oggettività, Pierre Chareau e Bernard Bijvoet* portano a termine Casa Dalsace, l’ampliamento della residenza (con studio annesso) dell’omonimo ginecologo, amico e mecenate dell’architetto francese. L’esteso uso di tamponature in vetromattone, quasi una novità assoluta per quei […]
di Roberto Sommatino
CRITICA ISTANTANEA di Roberto Sommatino Le ricerche su Google si possono fare con varie tecniche: il modo più comune, come arcinoto, è quello di inserire una o più parole chiave; una seconda possibilità è quella di caricare un’immagine, per confrontarla sul web e trovarne i credits o le versioni analoghe; un terzo modo è quello […]
di Roberto Sommatino
E se avesse ragione Fukuyama? Se la Storia fosse davvero finita? Ma non finita come finisce un film al cinema, l’inchiostro in una biro o il latte nel tetrapak; finita piuttosto come una corsa che si conclude su un tapis roulant, o meglio, come un viaggio che prosegue su una giostra. Insomma: se la […]
di Roberto Sommatino
La dichiarazione di intenti di Koolhaas per la prossima Biennale di Venezia sembra molto promettente. Credo che i termini “retrospettiva” e “identità nazionali” non debbano insospettire o spaventare nessuno, se non gli stessi reazionari: non c’è nulla di conservativo nel loro impiego, al contrario. Koolhaas dichiara apertamente di voler dimostrare come la globalizzazione non […]
di Roberto Sommatino
Se vi venisse in mente di voler vedere la vostra città con occhi nuovi e scoprirne zone che di solito non frequentate, un modo efficace sarebbe quello di praticare la deriva psicogeografica. Al netto dei problemi di sicurezza, vagare senza meta e senza orario è il modo migliore per fare piccole e grandi scoperte […]
di Roberto Sommatino
Se vi incuriosisce sapere cosa accomuna Parmenide e un bollitore elettrico che posta messaggi su Facebook, o Kant e un termometro che twitta ogni mattina, non potete rinunciare a leggere “The democracy of objects”, l’ultimo lavoro di Levi R. Bryant. Il giovane filosofo statunitense, docente presso il Colin College di Dallas, propone una teoria ontologica […]
di Roberto Sommatino