presS/Tletter

presS/Tletter

Roberta Melasecca

La Lectio Magistralis di Gaetano Pesce o di Roberta Melasecca

Florens 2012 o Biennale dei Beni Culturali e Ambientali o 6 Novembre ore 21 Palazzo Vecchio: in un Salone dei Cinquecento gremito di giovani, Gaetano Pesce ha tenuto la sua lectio magistralis. << Sono intimorito da questa sala e da ciò che essa ha rappresentato nella storia ÔǪ sono intimorito anche da voi.>> Queste le […]

di Roberta Melasecca

Mimmo Paladino: La Croce di Piazza S. Croce o di Roberta Melasecca

Per Florens 2012 o Biennale dei Beni Culturali e Ambientali o Mimmo Paladino ha realizzato un ‘installazione in Piazza S. Croce a Firenze. Nella grande piazza rettangolare l ‘artista campano ha disposto 54 blocchi di marmo apuano, provenienti dalle cave di Carrara, a formare una croce. Mimmo Paladino, considerato uno dei principali esponenti della Transavanguardia, […]

di Roberta Melasecca

Il sesto senso dell’architettura – di Roberta Melasecca

CAROLA BONFILI, Installazione ambientale If, 2012 ® MACRO / Giorgio Benni Dal 24 Maggio al 2 Luglio 2012 è stata presentata a Roma al Macro la mostra Artisti in residenza: Open Studio. Carola Bonfili, giovane artista italiana, ha proposto un ‘installazione semantica e sensoriale If. Ho spostato quasi con forza una spessa tenda così da […]

di Roberta Melasecca

Premio Ad ‘A: architetture pensate e architetture realizzate o di Roberta Melasecca

Con l ‘arch. Lucio Rosato si è conclusa la serie delle interviste del Premio Architettura d ‘Abruzzo. Avevo pensato di scrivere un articolo conclusivo, che potesse fare il punto ed apportare un giudizio di valore sulle opere presentate. Ma risuonavano ancora nell ‘aria le parole di Rosato: “la ricerca mi fa illudere che anche l […]

di Roberta Melasecca

Premio Ad ‘A: intervista a Lucio Rosato o di Roberta Melasecca

Ultimo appuntamento con i protagonisti del Premio Architettura d ‘Abruzzo: oggi siamo con l ‘arch. Lucio Rosato, vincitore con La casa che guarda il mare o Ortona o Chieti. Lo studio dell ‘arch. Rosato è situato a Pescara, in uno dei tanti palazzi a 7 piani che costituisce il tessuto urbano del capoluogo abruzzese; ma […]

di Roberta Melasecca

Premio Ad’A: intervista a Giovanni Vaccarini – di Roberta Melasecca

Quarto appuntamento del Premio Architettura d ‘Abruzzo: oggi vi propongo un ‘interessante conversazione con l ‘arch. Giovanni Vaccarini, vincitore con Edificio Polifunzionale Ex Arena Braga o Giulianova (TE). Il progetto si confronta con il tema dello spazio pubblico, con quello della residenza per vacanze, con il vincolo di un lotto stretto e lungo, con l […]

di Roberta Melasecca

Premio Ad’A: intervista a Marco Volpe – di Roberta Melasecca

Premio Architettura d ‘Abruzzo: oggi intervista all ‘arch. Marco Volpe, vincitore con l ‘Auditorium Luigi Sciarretta o Montesilvano Colle o PE. L ‘intervento consiste nel riuso dell ‘ex cimitero comunale di Montesilvano Colle, del quale erano rimasti il recinto in mattoni, una porzione d ‘angolo ed una campata del portico, come spazio dedicato ad attività […]

di Roberta Melasecca

Premio Ad’A: intervista a Michela Giammarini – di Roberta Melasecca

Premio Architettura d’Abruzzo: dalla casa unifamiliare immersa tra le colline di Ettore De Lellis alla casa bifamiliare sulla costa pescarese degli architetti Salvatore Colletti e Michela Giammarini. L ‘edificio, attento alle tematiche energetiche ed ambientali, nasce con l ‘idea di porsi come quinta del nuovo intervento urbanistico di prossima realizzazione, previsto dal piano particolareggiato del […]

di Roberta Melasecca

Premio Ad ‘A: intervista a Ettore De Lellis – di Roberta Melasecca

Prima Edizione Premio Ad ‘A Architettura d ‘Abruzzo: un riconoscimento alle opere più significative realizzate nella regione Abruzzo dal 2000 al 2010 e un ‘occasione per documentare e diffondere la cultura architettonica del territorio. Nell ‘ambito del Secondo Salone della Ricostruzione a L ‘Aquila o 24/27 Maggio 2012 o sono stati premiati 10 progettisti scelti […]

di Roberta Melasecca