Si conclude anche la dodicesima edizione di Architects meet in Selinunte dal titolo Nuove Normalità, L’architettura del prossimo futuro che si è svolta dal 19 al 21 ottobre 2023 nel Parco Archeologico di Selinunte, promossa da AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica, insieme a Studio la Monaca, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Trapani. Durante […]
di Roberta Melasecca
Maurice Nio lascia questa terra fragile all’età di 63 anni. Un architetto, un artista, un visionario. “Amo sempre il grande e il drammatico- mi scrisse qualche mese fa- ma ora sono diventato più intimo e aperto.” E negli ultimi anni, segnata dalla malattia, la sua ricerca, profondamente ibrida, abbandona l’ombra, il segreto e l’inafferrabile per […]
di Roberta Melasecca
Articolo pubblicato su art a part of culture – 26 aprile 2023 «L’amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile.» L’aforisma 122 di Minima Moralia di Theodor W. Adorno apre il viaggio creativo del progetto IOAMOTE, a cura di Umberto Palestini, in mostra a Teramo negli spazi de L’Arca – Laboratorio per le arti contemporanee. È quanto dichiara anche il curatore nel testo critico, specificando che […]
di Roberta Melasecca
OSTIA AUTUMN SCHOOL 2020/2022 – VI edizionePINETE E PAESAGGIO STORICOStrategie per ripensare i sistemi ambientali compromessi 24 e 25 Novembre 2022 L’AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica e l’Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia presentano la VI edizione della OSTIA AUTUMN SCHOOL dal tema PINETE E PAESAGGIO STORICO – Strategie per ripensare i […]
di Roberta Melasecca
ARCHITECTS MEET IN SELINUNTEVolare Oh Oh23-24-25 giugno 2022 AIAC Associazione Italiana di Architettura e Critica presenta l’XI edizione di Architects Meet in Selinunte, dal titolo “Volare Oh Oh – Rigenerare, Riqualificare, Ripartire”, che affronterà il tema delle opportunità che si prospettano all’architettura in Italia, trainate dalla notevole mole di finanziamenti, anche in forma di detassazione, […]
di Roberta Melasecca
Non muore con te la poesia, caro Maestro, ora che ci lasci in questi tempi in cui è difficile immaginare il futuro, tu che nei tuoi semi di laboratorio affermavi che “si può tranquillamente parlare di architettura, di design, di arte, di decorazione e, perché no, di poesia partendo da ciò che diciamo “tecnica”, che […]
di Roberta Melasecca
“Da quando sono quasi cieco, vedo solo dei piccoli dettagli, in un mare di nebbia. E a quei dettagli mi aggrappo per cercare di capire come sono fatte le cose della realtà che non conosco. Sono convinto che finché riuscirò a vedere anche solo un’ombra mi sforzerò di interpretarla. In fondo, è quello che facciamo […]
di Roberta Melasecca
Tre anni di produzione. Cinquacinque giorni di allestimento, sei metri di larghezza e nove di altezza, 4 tonnellate di peso, duemila pezzi di vetro soffiato di Murano. L’ultima installazione di Ai Weiwei nell’aula XI delle Terme di Diocleziano, dal titolo “La Commedia umana”, si erge sospesa ad una struttura reticolare facendo da sfondo prospettico all’enorme […]
di Roberta Melasecca
5° CONCORSO FOTOGRAFICO FONDAZIONE ALMAGIÀ: “ROMA SPORT ARCHITETTURA” SCADENZA CONSEGNA FOTO 28 MARZO 2022 La Fondazione Almagià, ha indetto il 5° concorso fotografico “Roma Sport Architettura” con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, del CONI, del C.I.P. Comitato Italiano Paralimpico – Comitato Regionale del Lazio, del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo e con il contributo dell’Ance […]
di Roberta Melasecca
Tornano i MEET ARTEMORBIDA, gli appuntamenti con editore e team redazionale di ArteMorbida che coniugano la presentazione della mission della rivista con l’incontro e confronto sulla fiber art contemporanea, i linguaggi tessili nell’ambito del settore artistico e l’evoluzione della ricerca ad essi riconducibile. Si riparte da Bergamo Arte Fiera, dove nell’area editoria, sarà presente lo […]
di Roberta Melasecca