presS/Tletter

presS/Tletter

redazione

“Marco Petreschi Autoritratto di una generazione” – recensione di Mario Pisani

Appare particolarmente indovinata la formula che è alla base del libro in questione. Mescola due presentazioni della collana, ad opera di Alessandra Capuano e Orazio Carpenzano con una lunga intervista al nostro progettista dovuta a Lucio Valerio Barbera. A ciò si aggiungono tre testi di Petreschi stesso: un dialogo impossibile con Vittorio Ballio Morpurgo, il […]

di redazione

“Spazi per il sacro” – recensione di Mario Pisani

Gli autori: Filippo Lambertucci e Pisana Posocco, docenti di Architettura degli Interni e di Progettazione Architettonica e Urbana alla Sapienza, conducono ricerche, didattica e attività professionale sulle tematiche dello spazio come luogo dei comportamenti, dalla grande scala agli ambienti privati. Per Posocco si aggiunge la ricerca nell’ambito dei giardini pittoreschi, l’architettura turistica e di quella penitenziaria. […]

di redazione

Franco Antonelli 1929-1994 – recensione di Mario Pisani

Marzia Marandola, nel saggio “Un architetto al servizio della comunità”, a proposito dell’opera di Franco Antonelli, riporta le considerazioni tratte dal volume di Giovanni Klaus Koenig Architettura in Toscana 1931-1968. “L’ambiente è sempre stato una componente dominante dell’immagine architettonica (….). L’ambiente architettonico è un insieme di forme preesistenti, le quali si traducono nella percezione di […]

di redazione

“Ponti nel bosco” – recensione di Mario Pisani

Sono certo che gli architetti della mia generazione e i fratelli maggiori ricorderanno con gratitudine una rubrica sempre presente nei gloriosi numeri di Controspazio. Si chiamava architettura interrotta e ci parlava con dovizia di particolari di opere che pur avendo seguito il percorso canonico, dalle prime intuizioni fino ai disegni di cantiere, non erano riuscite […]

di redazione

“Gli Iblei nella casa. Sei case di Messina e Infantino in Sicilia” – recensione di Mario Pisani

Il libro rappresenta la prima tessera di una collana che, chiamata Domestica, ovvero dedicata agli affari privati, alla vita intima e famigliare, vuole misurarsi con la questione dell’architettura della casa. Una tematica che da sempre ha svolto e continua a farlo una funzione essenziale all’interno della nostra disciplina. Non è certamente un caso che fin […]

di redazione

“Il momento presente del passato. Scritti e progetti di architettura” – recensione di Mario Pisani

Il libro raccoglie testi e progetti elaborati dall’autore nell’arco dell’ultimo trentennio. L’ottica che è alla base della scrittura ragiona sul rapporto tra antico e nuovo in architettura, con l’obiettivo di tenere insieme la riflessione teorica con l’esperienza progettuale e confrontarsi con le posizioni sviluppate dalle varie discipline. In particolare ragionando sul rapporto del progetto con […]

di redazione

“Le origini tecnologiche del paesaggio” – di Mario Pisani

L’autore, docente di Storia e Teoria del paesaggio presso la Scuola di Ingegneria di Ginevra-Lullier, al Politecnico di Losanna (EPFL) insegna anche Lettere Comparate all’Università di Grenoble. Tra i testi pubblicati di recente si segnala Il paesaggio per Il Mulino, 2009 e Sulla panchina. Percorsi dello sguardo nei giardini e nell’arte per Einaudi, 2014. Come afferma […]

di redazione

Navi di Nemi // Il nucleo eloquente delle cose – di Aiko Almeida 

Briciola in fondo al cratere, sei tu forse l’ultima cellula delle navi di Nemi? A reliquie e a cocci il tuo abbandono parlava di là dalle acque e con labbra di dea. Segreto risaputo e divulso, soffiavi immobile la girandola del mistero. Finché, solo, gemmò iseo il tuo bisbiglio in fiamma. Grumo di fondale, piccola, […]

di redazione

“A passolento Il mio viaggio intorno all’architettura” – recensione di Mario Pisani

Sono più di trent’anni che ho avuto l’opportunità di conoscere Mauro Andreini. E con lui, oltre alla moglie e i figli, anche la madre e lo zio che vivevano a Sant’Angelo in Colle dove, ospite nel paese natale, ho avuto l’opportunità di apprezzare la loro cucina grazie a piatti come la scottiglia. Nelle numerose occasioni […]

di redazione

“Architettura Bisogno di sognare” – recensione di Mario Pisani

Sono molti i pregi che si rintracciano in questa agile ma solida pubblicazione. Messa a punto dall’autore, con la ricca postfazione di Piero Ostilio Rossi, un vero e proprio saggio in cui spiccano le puntuali considerazioni sull’opera di Peter Zumthor. alla ricerca della meraviglia in architettura. Tra i meriti del volume vi è quello di […]

di redazione