Il 29 agosto, presso la Biblioteca Laurentina di Roma, ha avuto luogo la performance artistica “Io vedo…” di Barbara Lalle realizzata in collaborazione con Eugenio Scrivano, a cura di Michela Becchis e Roberta Melasecca, nata grazie alla quinta edizione di Officina Estate, promosso da Officina delle Culture Aps. Il progetto si sviluppa sull’idea di coinvolgere […]
di redazione
La nuova serie di volumi per la collana Arianuova, giunti in libreria grazie a Librìa di Melfi e all’acume indagatorio di Antonio Carbone, cacciatore in area di confine, si è arricchita di una nuova proposta: vita/life, un termine capace di evocare, con solo quattro lettere, cosa può consistere l’esistenza di un uomo. In questo caso […]
di redazione
Souto de Moura appartiene al filone individuato da Kenneth Frampton del regionalismo critico e oltre a numerosi premi nel suo Paese è stato insignito anche del Pritzker Prize nel 2011. Ho avuto modo di apprezzare a Porto le architetture del noto progettista grazie a Michela Cannatà che con la sua compagna Fatima Fernandes realizza in […]
di redazione
L’autrice, giornalista statunitense che ha realizzato volumi di grande successo con numerosi premi tra i quali il Los Angeles Times Book Prize, ci consegna questo studio. Mette a punto un insieme di informazioni che a prima vista possono sembrare appartenere al senso comune. Praticare la natura, vivere in stretto contatto con essa e in particolare […]
di redazione
È poco più di un mese che Franco Zagari ci ha lasciato portandosi dietro i ricordi degli incontri, delle discussioni, dei viaggi. Mi torna alla mente quello fatto in Giordania, ad Amman, per un convegno sul paesaggio con boriosi docenti statunitensi mentre le nostre compagne passeggiavano nei bazar o visitavano le pasticcerie. E poi di […]
di redazione
Il libro narra, attraverso le immagini di un ipotetico viaggio in Italia, ciò che sta avvenendo nel nostro Paese,dove è in atto un mutamento inarrestabile di quelle che un tempo erano, per dirlo con Piero Camporesi, le Belle Contrade. L’individuo, tranne per la foto in copertina che ritrae alcuni giovani pattinatori in un capannone industriale a Torino, sembra essersi volatilizzato. Ciò che emerge è la triste periferia, i campi abbandonati, i muri […]
di redazione
Il volume, curato da Domizia Mandolesi, direttrice di L’Industria delle Costruzioni e docente alla Sapienza, documenta il lavoro svolto nell’ultimo ciclo di dottorato e parte dalla considerazione che l’architettura in Italia, dalla metà degli anni Ottanta, entra in una crisi che la renderà marginale perché incapace di competere per quantità, valore e significato con le […]
di redazione
Egregio Collega, i miei complimenti dopo la lettura del Suo articolo su Carlo Scarpa. Io sono uno scarpiano della seconda generazione, la prima furono Pastor, Rudi, Los la Michelina Michelotto ed altri, io ero solo un ” tosetto di studio” , facevo la punta alle matite, ascoltavo, imparavo, traducevo i disegni del Professore in un […]
di redazione
Ne La Dolce Vita, il capolavoro di Federico Fellini degli anni ’60, tra i personaggi che discutevano animatamente nel soggiorno di un appartamento affacciato su Piazza San Giovanni Bosco, mi è capitato di scorgere con una certa sorpresa la figura di Franco Borsi, il padre di Stefano, un caro amico prematuramente scomparso. Una traccia che […]
di redazione
Open call per partecipare alla mostra Nuove Normalità, l’ architettura del prossimo futuro. La mostra, curata da Orazio La Monaca e Luigi Prestinenza Puglisi, inaugurerà il 19 ottobre 2023. Sarà ospitata al Parco Archeologico di Selinunte in concomitanza con l’evento Architects Meet in Selinunte, in un allestimento appositamente realizzato al Baglio Florio e farà successivamente […]
di redazione