presS/Tletter

presS/Tletter

redazione

“Architettura Bisogno di sognare” – recensione di Mario Pisani

Sono molti i pregi che si rintracciano in questa agile ma solida pubblicazione. Messa a punto dall’autore, con la ricca postfazione di Piero Ostilio Rossi, un vero e proprio saggio in cui spiccano le puntuali considerazioni sull’opera di Peter Zumthor. alla ricerca della meraviglia in architettura. Tra i meriti del volume vi è quello di […]

di redazione

Intervista Impossibile – Conversazione con il Progettista dei Giardini Pensili di Babilonia – di Gian Marco De Vitis

Mi trovo nel Pergamon Museum di Berlino, è tarda sera, siedo su una poltroncina ai piedi della Porta di Ishtar, davanti a me una poltroncina vuota mi ricorda che sono qui con un compito ben preciso, per il quale si è resa necessaria tanta burocrazia ed è stata richiesta la collaborazione di numerose autorità politiche, […]

di redazione

“Elementarismo moderno Radici e risonanze nell’architettura di TAMassociati” – recensione di Mario Pisani

Nell’immaginario degli addetti ai lavori il nome dello studio in questione è legato ad architetture realizzate essenzialmente in Africa. Penso al centro pediatrico a Nyala, Sud Darfur realizzato nel 2011 e a quello di Port Sudan, del 2012. A conferma di questa opinione la recente realizzazione dell’ospedale pediatrico in Ruanda, progettato con RPBW, e definito […]

di redazione

PER UN PARCO DELLA SACRA DI SAN MICHELE ARCANGELO – di Franco Zagari

Comune di Sant’Ambrogio di Torino, Città Metropolitana di Torino. Documento finalizzato alla definizione di un Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica del Parco Terre di Sacra, Museo e Sistema di risalita meccanizzata. Gennaio 2023. ABSTRACTLa Sacra di San Michele è un’Abbazia millenaria in prossimità di Torino, monumento di fama internazionale, ritenuto unanimemente fra i più […]

di redazione

Le nuove estetiche della società digitale: uno stato differente – di Francesco Ranocchi

“Estetica” è un termine che tende a essere sempre più screditato, attaccando la definizione originaria di Baumgarten “scienza del Bello, delle arti liberali e gnoseologia inferiore, sorella della Logica”… ma si afferma il concetto dell’”estetico”, campo esperenziale, riportandoci al significato originale della parola greca, αἴσθησις, che significa direttamente sensazione, seppur in qualche modo filtrato secondo […]

di redazione

“Supermostra ’22” Osservatorio dell’architettura italiana – recensione di Mario Pisani

Si è recentemente inaugurata a Roma, presso la Casa dell’Architettura, nell’ambito della giornata di studi Divers* ma uguali, Il mondo dell’architettura quale laboratorio e ricerca di percorsi innovativi per la parità di genere, una mostra che accoglie il lavoro progettuale di 22 studi provenienti da più parti d’Italia. Tra i segnalati Associates Architecture mostra una Cappella […]

di redazione

Architettura al femminile tra storia e contemporaneità

Urbino, ARCHITETTURA AL FEMMINILE TRA STORIA E CONTEMPORANEITA’Ordine degli Architetti Paesaggisti e Pianificatori della Provincia di Pesaro e UrbinoUrbino, Teatro Sanzio 17 dicembre 2022 ore 17:30, invito a ingresso libero.L’evento di fine anno dell’Ordine degli Architetti di Pesaro e Urbino che si terrà al TeatroSanzio di Urbino ruota attorno al tema dell’abitare attraverso la valorizzazione […]

di redazione

“Cantine storiche d’Italia. Un viaggio tra architettura ed enologia” – recensione di Mario Pisani

Dopo l’esplorazione effettuata da Luca Molinari e Anja Visini con il volume Cantine nel mondo Architetture d’eccellenza nel paesaggio internazionale e da Valentina Venturi con Cantine d’autore Viaggio nell’architettura del vino che mettono in mostra gli interventi dello star system per queste particolari tipologie è appena andato in libreria un magnifico volume che passa in rassegna […]

di redazione

Idem: il confronto con sé, il confronto con l’altro – di Stefano Dell’Accio

Idem: il confronto con sé, il confronto con l’altro (dentro di sé)Performance di Daniela Carreras a cura di Roberto Cavallini e Barbara Lalle 28 Ottobre 2022 ore 19:00-20:00 Studio Campo Boario – viale del Campo Boario, 4/A – Roma Dagli ambienti espositivi a cui si accede direttamente dal piano strada, scendiamo in uno spazio sotterraneo, […]

di redazione

Quest’anno ti scrivo una lettera a mano – di Stefano Dell’Accio

Quest’anno ti scrivo una lettera a manoPerformance di Laura della Gatta a cura di Roberto Cavallini e Barbara Lalle 26 Ottobre 2022 ore 18:00-20:30 Studio Campo Boario – viale del Campo Boario, 4/A – Roma Noi visitatori entriamo in punta di piedi, in silenzio per non disturbare, nella stanza al centro della quale Laura della […]

di redazione