presS/Tletter

presS/Tletter

Mauro Andreini

Le 7 invarianti per essere alla moda – di Mauro Andreini

La FORMA deve essere informe e assomigliare seppur vagamente ad un posacenere, ad una scultura o ad un suppellettile, ad un elemento antropomorfo o di natura vegetale. Mai evocare la forma della casa o del palazzo così come concepiti negli ultimi 50 secoli. Concepire l ‘architettura come una scultura abitabile, come un insieme di piani […]

di Mauro Andreini

Se i professorini lasciassero l ‘universita ‘ – di Mauro Andreini

Ho fatto un sogno. Ho sognato che i professorini a contratto, soprannominati cultori della materia, come d ‘incanto tutti insieme e uniti, finalmente colti da orgoglio e dignità, avevano rinunciato ai loro contratti a costo zero nelle facoltà di architettura italiane. Così, come d ‘incanto tutti insieme e uniti avevano pensato che prestare opera gratuita […]

di Mauro Andreini

Svegliamoci, toscani. Torniamo maledetti – di Mauro Andreini

Toscani, sveglia. Avrete letto che da un po ‘ di tempo su quotidiani, blogs, talk shows e ogni altra diavoleria mediatica circola un certo snobismo critico nei nostri confronti. Roberto sarebbe un comico che vuol fare l ‘intellettuale e vuol parlare di cose serie con affermazioni banali e scontate. Matteo sarebbe un politico rampante che […]

di Mauro Andreini

Italy Now. Architetture italiane – di Mauro Andreini

Di Mauro Andreini Si è inaugurata lo scorso 8 Marzo a Toronto, in Canada, ITALY NOW. ARCHITECTURE 2000-2010 – la rassegna sull ‘architettura italiana dell ‘ultimo decennio – e proseguirà fino al 27 Aprile presso l ‘Istituto Italiano di Cultura. Successivamente approderà a Vancouver. La stessa mostra aveva esordito a Tokio nell ‘ottobre scorso in […]

di Mauro Andreini

Il rapporto conflittuale tra l ‘intellettuale ed il Bar Sport

di Mauro Andreini             Stavo scrivendo un pezzo piuttosto acido sui critici d’architettura e loro annessi e connessi (comprese le marchette e le servette) quando come d’incanto mi è apparso sul monitor un pensiero, anzi una frase, di Pier Paolo Pasolini, datata 1974, “Noi intellettuali tendiamo sempre a identificare la ‘cultura’ con la nostra cultura: quindi […]

di Mauro Andreini

Quello che un giovane architetto non vuol sentirsi dire

di Mauro Andreini Brutta bestia l’esuberanza giovanile. La conosciamo bene per averla vissuta in prima persona. Quella brutta bestia che ti fa confondere il maturo con l’obsoleto, che ti fa considerare uno scocciatore un qualunque padre prodigo di buoni consigli, che t’inganna con una ingenua consapevolezza di poter spaccare il mondo. E su quest’ultima illusione […]

di Mauro Andreini