I quaderni di Giancarlo De Carlo alla Triennale di Milano è una piccola e pregevole mostra sull’architetto genovese a cento anni dalla nascita. Sono esposti sedici quaderni, redatti in modo sistematico da Giancarlo De Carlo come appunti e suggestioni, a partire dal primo viaggio negli Stati Uniti nel 1966. Raccolgono sia impressioni di viaggio e letture […]
di Massimo Locci
La mostra Metropoli su Gabriele Basilico (Milano, 1944-2013) al Palazzo delle Esposizioni non è solo un percorso per immagini, ma una narrazione complessa che attraversa la geografia dei concetti, un territorio di margine tra documentazione e denuncia. Le foto sono organizzate in cinque grandi sezioni. Si inizia, nella prima sala, con “Milano. Ritratti di fabbriche 1978 -1980” […]
di Massimo Locci
Con lo slogan “Tornano le oche in Campidoglio” RomAgricola, un’associazione che raggruppa varie cooperative di produzione, con l’appoggio di economisti, urbanisti e vari intellettuali, scende in piazza per chiedere che Roma ritrovi la sua vocazione agricola “sia per creare nuova occupazione, soprattutto giovanile, sia per salvaguardare il territorio e l’ambiente”. Il tema della tutela e […]
di Massimo Locci
Il bilancio di Matera Capitale della Cultura europea 2019 è sicuramente positivo, sia per le presenze di visitatori in città (molti dei quali per la prima volta), sia per la qualità delle infinite mostre e iniziative culturali (alcune proseguiranno ancora nei prossimi mesi). Le ragioni di questo straordinario e, forse, inatteso successo sono legate a […]
di Massimo Locci
Durante la recente Ostia Autumn School 2019, a venti anni dalla scomparsa si è ricordata la figura di Francesco Palpacelli, allievo di Adalberto Libera (di cui è stato assistente alla Facoltà di Roma) e poi a lungo collaboratore di Giuseppe Vaccaro. Fortemente interessato alla sperimentazione linguistica e all’innovazione tecnologica, fin dalle prime esperienze in occasione di importanti […]
di Massimo Locci
Il Museo MACRO di Roma, nella sezione ASILO, ha ospitato il World Toilet Day, Rome Public Toilet, segno del crescente interesse per un argomento di forte impatto sociale, etico, estetico ed economico. La presenza e la fruibilità dei bagni pubblici nel sistema urbano, la progettazione attenta all’ubicazione e all’immagine architettonica, l’accessibilità per tutti sono diventati […]
di Massimo Locci
L’Auditorium di Roma ospita un’installazione che, a prima vista, sembra solo un fondale colorato, un muro che separa la piazza dalla cavea. Da vicino ci si rende conto che la struttura è, viceversa, un filtro urbano, un elemento di misura degli spazi e che rappresenta una soglia da attraversare liberamente nei due sensi. Per certi […]
di Massimo Locci
Nel mese di settembre 2019 Einaudi Editore ha pubblicato il saggio del sociologo Domenico De Masi, “Idee per Roma 2030”, che rielabora ed estende una ricerca per la Camera di Commercio, da lui stesso coordinata, e finalizzata a individuare prospettive di sviluppo economico e urbanistico della Capitale. La ricerca sviluppata in due fasi secondo la […]
di Massimo Locci
Alla Fondazione Besso lo scorso 28 maggio si è inaugurata una mostra documentale sul sindaco Nathan, curata da Serena Dainotto, Luca Fiorentino e Carla Rivolta con documenti dell’Archivio di Stato; il giorno seguente a Palazzo Braschi si è tenuto il convegno “L’etica del sindaco: Ernesto Nathan e Roma”, ideato da Marisa Patulli Trythall. Le […]
di Massimo Locci
La straordinaria mostra ‘Ex Africa’ al Museo Civico Archeologico di Bologna, curata da Ezio Bassani e Gigi Pezzoli, mette in luce le relazioni, le influenze e le intersezioni tra la ricerca artistica europea e quella africana. Nelle nove sezioni vengono analizzate le singole opere come esito di un principio estetico, individuando stili, tecniche, scuole, autori e correnti; quindi […]
di Massimo Locci