presS/Tletter

presS/Tletter

Massimo Locci

L’eredità di Pietro Barucci – di Massimo Locci

Il premio IN/ARCHITETTURA 2020, promosso da IN/ARCH e ANCE in collaborazione con ARCHILOVERS, sta giungendo a conclusione; dopo il tour di premiazioni regionali, il 18 dicembre ci sarà la cerimonia nazionale (iscrizione attraverso il portale Archilovers). L’iniziativa ha avuto un grande consenso, come testimonia il numero rilevante di candidature nelle sei categorie ufficiali (ben 1261 […]

di Massimo Locci

Irpinia, 40 anni dopo. Riflessioni sulla ricostruzione, tra tutela e valorizzazione – di Massimo Locci.

Per ricordare i quarant’anni del terremoto dell’Irpinia e della Basilicata la RAI, il 23 novembre 2020, ha trasmesso un documentario speciale. Essendo stato all’epoca coinvolto con il mio studio nella ricostruzione di molti centri del cratere, l’ho seguito con particolare attenzione. Pensavo che il tempo trascorso consentisse un adeguato distacco critico e si potessero leggere […]

di Massimo Locci

Architettura e cinema: Gambirasio – Zenoni, ‘Terrazze fiorite’-‘Bergamo Sole’ – di Massimo Locci

Il recente film di Alberto Valtellina e Paolo Vitali “Il condominio inclinato. Bergamo, sole, casbah, pollai e terrazze fiorite” girato sui complessi residenziali le ‘Terrazze fiorite’ e ‘Bergamo Sole’ (progettati negli anni ’70 dagli architetti Gambirasio e Zenoni), consente sia di analizzare la genesi progettuale di quest’originale intervento a scala urbana, sia di misurarne la variazione […]

di Massimo Locci

Elisa Montessori: relazioni e interconnessioni – di Massimo Locci

La mostra di Elisa Montessori alla Fondazione Giuliani di Roma, curata da Adrienne Drake, è interessante per una pluralità di ragioni: per la dimensione sperimentale di un’artista quasi novantenne (è nata a Genova nel 1931), per una lucida riflessione sulla dimensione spazio-temporale, per la capacità di farci riflettere sui valori essenziali del rapporto uomo- natura, […]

di Massimo Locci

Enzo Mari: la sottile ricerca tra approccio concettuale e prassi attuativa. Di Massimo Locci

Raffinato, colto, dalla sottile ironia e caustico nei giudizi Enzo Mari, scomparso in questo mese a ottantotto anni, è stato uno dei più grandi progettisti sperimentali contemporanei. Non a caso Bruno Zevi aveva affidato a Renato Pedio, che aveva un approccio intellettuale molto vicino al designer novarese, un saggio per la collana Universale di Architettura […]

di Massimo Locci

La nuova generazione di architetti – di Massimo Locci

Nel nuovo Museo del Design-ADI a Milano, realizzato con grande sensibilità da Migliore+Servetto Architects e da Italo Lupi riqualificando i monumentali spazi di archeologia industriale di Porta Volta (4500 mq ex area Enel), si è svolta la: “ITALY 2020 BEST ITALIAN ARCHITECTS & DESIGNERS UNDER 40”, un confronto tra giovani progettisti organizzato dalla rivista Platform […]

di Massimo Locci

Le vicende urbanistiche di Roma – di Massimo Locci

A centocinquant’anni dalla Breccia di Porta Pia, è interessante ripercorrere le vicende urbanistiche dell’ultimo periodo del potere temporale dei pontefici e quelle della fase iniziale del Regno d’Italia, perché ci spiegano molto bene perché il processo di trasformazione di Roma si è attuata per singoli episodi e con una strategia sostanzialmente casuale. Scelte per la […]

di Massimo Locci

Una Sperimentale ambizione utopica: “Casa Albero”, Perugini – di Massimo Locci

Venticinque anni fa, il 19 settembre, ci ha lasciato Giuseppe Perugini (1914- 1995), un grande architetto che ancora attende il giusto riconoscimento. Ad oggi, fatta eccezione per una piccola pubblicazione da lui stesso curata (Giuseppe Perugini, Progetti e Ricerca, Edizioni Nuova Dimensione, Roma 1975), non esiste una pubblicazione sistematica sul suo lavoro. Nel 2016 avevo […]

di Massimo Locci

Napoli, Napoli – di Massimo Locci

La mostra Napoli, Napoli. Di lava, porcellana e musica al Museo di Capodimonte, curata da Sylvain Bellenger, oltre che per gli straordinari materiali esposti, si segnala per lo spettacolare allestimento, ideato dallo scenografo francese Hubert le Gall, artista di fama internazionale. La mostra descrive in un racconto polisensoriale la storia della capitale del Regno delle due Sicilie nel corso […]

di Massimo Locci

I cento anni della Garbatella – di Massimo Locci

Il 18 febbraio sono stati celebrati i cento anni dalla posa della prima pietra per la costruzione del quartiere Garbatella, nato per ospitare le famiglie degli operai impegnati nelle industrie della Via Ostiense. L’area, all’epoca semidisabitata, è nota solo per le coltivazioni della vite “garbata”, da cui probabilmente il toponimo, e per i pellegrinaggi delle […]

di Massimo Locci