presS/Tletter

presS/Tletter

Massimo Locci

Il dramma dell ‘auditorium di Ravello

di Massimo Locci Marcello del Campo in Esercizi di Ermeneutica causticamente commenta: "L’auditorium di Ravello sta andando in rovina per mancanza di manutenzione? No, no. È che in Costiera sanno che le rovine attirano i turisti più che l’architettura contemporanea." Mentre Giovanni Valentini su la Repubblica evidenzia come la vicenda dell’Auditorium di Ravello sia una […]

di Massimo Locci

OBR e WAN (World Architecture News) Awards

di Massimo Locci Lo studio OBR, Open Building Research, di Genova  con il complesso residenziale Milanofiori ha  vinto  il WAN (World Architecture News) Awards per la categoria migliori residenze del 2011. Annunciato a fine febbraio, il prestigioso premio internazionale, nato nel 2009, in pochi anni è diventato molto ambito

di Massimo Locci

L’Aquila da tre anni attendeÔǪ

di Massimo Locci L’Aquila da tre anni attende che parta concretamente la ricostruzione; ciò significa restauro dei Monumenti, recupero/consolidamento edilizio ma anche riconversione urbana senza timori reverenziali per l’antico. Finita la fase della prima emergenza gli architetti e la parte più avveduta della cittadinanza chiedono di poter realizzare una consapevole ricostruzione e un organico sviluppo […]

di Massimo Locci

Megastore Benetton con vista su il Ponte Rialto

   Fondaco dei Tedeschi, Venezia. Benetton Store, OMA Rem Koolhaas Design di Massimo Locci Dopo 3 anni di discussioni per le approvazioni di legge e dopo aver siglato l’intesa fra il Comune e il gruppo Benetton per il riuso del Fondaco dei Tedeschi sul Canal Grande, nei giorni scorsi si sono riaperte le polemiche che […]

di Massimo Locci

Claudio De Albertis Presidente della Triennale di Milano

di Massimo Locci Il 7 febbraio Claudio De Albertis è stato eletto Presidente della Triennale di Milano e subito si sono scatenate le polemiche. Gran parte di quelli che  hanno scritto per opporsi alla sua nomina hanno premesso che non lo conoscono e che la loro posizione prescinde dall’interessato, che fanno riferimento solo al ruolo […]

di Massimo Locci

Ex caserme e nuovi suoli per l ‘edificazione

di Massimo Locci Da tempo si afferma la necessità di non consumare nuovi suoli per l’edificazione, mentre le nostre città presentano varie strutture edilizie abbandonate, scheletri urbani (prevalentemente ex-caserme o industrie) che  sono un danno sia per l’immagine sia per la funzionalità di queste parti di città. Se il processo di riconversione per le aree […]

di Massimo Locci

Architettura, Infrastrutture, Paesaggio

     P. Eisenman, City of culture, Santiago de Compostela, Spagna – plastico di Massimo Locci La recente conferenza all’IN/ARCH di Flora Ruchat-Roncati, importante esponente  dell’architettura ticinese e docente presso l’ETH di Zurigo, consente di affrontare un tema meno dibattuto, eppure per molti versi nodale per l’architettura contemporanea: il rapporto Architettura, Infrastrutture, Paesaggio.  Le infrastrutture rispondono […]

di Massimo Locci

Giornata della Memoria

di Massimo Locci E’ stato Furio Colombo a promuovere  la legge che istituisce in Italia la Giornata della Memoria, concepita come testimonianza dell’esperienza delle leggi razziali e della deportazione italiana, per lungo tempo quasi negate in quanto – come sappiamo – siamo  tutti "italiani brava gente".  Ogni 27 gennaio, giorno di chiusura del Campo di […]

di Massimo Locci

Agenzia Indipendente di Rating sui Concorsi

di Massimo Locci Per  produrre architettura di qualità e per fornire risposte  tecnicamente attente ai committenti e alla collettività il confronto concorsuale è sicuramente lo strumento più efficace. A chi governa si richiedono capacità di pre-visione, domande e regole chiare, trasparenza

di Massimo Locci

A garanzia di tutti i cittadini

di Massimo Locci Tra le azioni previste dal Governo Monti per il rilancio della stagnante economia italiana le tanto discusse liberalizzazioni e, segnatamente, la riorganizzazione degli Ordini Professionali per aumentare

di Massimo Locci