La tragedia provocata da Cleopatra, il ciclone che ha sconvolto in questi giorni la Sardegna, merita di essere trattata con il massimo rispetto e con discrezione, evitando facili demagogie e populismi del giorno dopo. Tuttavia questo evento drammatico deve per forza essere trattato. Il punto è questo: vogliamo lottare, in Italia, per costruire un vero […]
di Marco Sambo
Qualcuno suggerisce di mettere in vendita il nostro cielo. Prima o poi capiterà. Per fortuna non ci facciamo mancare nulla e rimaniamo affascinati per gli emendamenti alla legge di Stabilità che in questi giorni propongono di vendere le aree su cui sorgono gli stabilimenti balneari, sinora in concessione, con la contestuale offerta agli attuali concessionari […]
di Marco Sambo
Come diceva Frank Zappa, scrivere di musica è come ballare di architettura. Questo porterebbe alla conclusione che è del tutto inutile scrivere di musica e di architettura. Perche la cosa importante è quella di fare musica e costruire architettura, non parlarne. Quindi, per la proprietà transitiva, o per sillogismo, questo ragionamento ci porta anche alla […]
di Marco Sambo
Siete proprio sicuri che Bruno Zevi, così profondamente antifascista, avrebbe apprezzato l ‘edificio-totem/totalitario/di regime/nazional popolare/iconico/esteticamente antidemocratico/formal-monumentale di Rem Koolhaas in Cina, il celebre quartier generale della China Central Television di Pechino? Potrei prendere una colossale cantonata, certo, ma penso che lo stesso Zevi avrebbe detto, oggi, qualcosa di negativo su quei famosi architetti (chiamati ormai […]
di Marco Sambo
Esiste un colore -indefinito e leggermente sbiadito- che la politica utilizza, di volta in volta, per pitturare gli ambienti che vuole controllare. Questo colore, monotono, senza brio e senza novità, viene spesso usato dai ministeri, in Italia, per coprire una sostanziale assenza di scelte realmente coraggiose. Talvolta questo colore, sempre in Italia, viene miscelato male […]
di Marco Sambo
Ho sempre avuto grande simpatia per le persone che dicono in continuazione, senza sosta, cose stupide e poco intelligenti. Perche in loro, in fondo, c ‘è una inconscia ribellione al mondo dell ‘intelligenza razionale, all ‘universo della logica. Portano avanti, in sostanza, una intrigante forma di decostruzione mentale che li porta, alla lunga, a perdere […]
di Marco Sambo
Questa è una brutta settimana. In un colpo solo, in pochi giorni, sono scomparsi Lebbeus Woods e Gae Aulenti, architetti di fama mondiale, figure così importanti per la Storia dell ‘architettura e, tra di loro, così distanti da un punto di vista ideologico e culturale. Con Lebbeus scompare uno dei pionieri della decostruzione mondiale, un […]
di Marco Sambo
Frammento88. C ‘è un bellissimo libro di Viviana Gravano che si intitola Paesaggi attivi. Saggio contro la contemplazione (Costa&Nolan o Milano, 2008), con una fantastica immagine, in copertina, di Gordon Matta-Clark: Documentary photograph of Bronx Floors del 1972-73. Come scrive la Gravano, si tratta di ┬½un saggio per l ‘azione, contro la contemplazione. Un impervio […]
di Marco Sambo
2 luglio 2012 o ├ê mancato Angelo Mangiarotti, uno dei grandi maestri del design italiano. Dopo essersi laureato al Politecnico di Milano nel 1948, città in cui era nato nel 1921, Mangiarotti si trasferisce negli Stati Uniti dove conosce e frequenta grandi architetti come Frank Lloyd Wright, Walter Gropius, Mies van der Rohe e Konrad […]
di Marco Sambo
Frammento87. Nella Dialettica dell ‘illuminismo Max Horkheimer e Theodor W. Adorno sostengono tre tesi principali: la prima è che ┬½la libertà nella società è inseparabile dal pensiero illuministico┬╗; la seconda è che l ‘illuminismo ha la naturale tendenza a rovesciarsi nel suo opposto, nel fascismo e nell ‘asservimento delle masse attraverso la furbizia e le […]
di Marco Sambo