Mi guardo intorno, c’è una specie di rassegnazione verso un consenso quasi automatico della realtà. È strano, l’architetto dovrebbe mettere in pratica i sogni degli uomini ma siamo malati di disattenzione nella capacità di ascoltare gli altri. È preoccupante assistere [...]
“Bisogna che le aggiunte, se non si possono scansare, mostrino di non essere opere antiche, ma di essere opere d’oggi”. Questa frase non è stata pronunciata in un talk show sull’incresciosa vicenda del palazzo dei Diamanti a Ferrara ma dal [...]
Viviamo un periodo di rottura totale con tutto ciò a cui siamo abituati, il sapere oggi cambia; è come nel tempo della nascita della stampa, un’ epoca che non ha eguali. Di fronte a tante trasformazioni ci può essere di [...]
Caro Babbo Natale ti ricordo che l’anno scorso ti avevo chiesto queste dieci cose: Una nuova Legge sull’architettura Che i concorsi siano rapidi, efficaci e seri, con il risultato assicurato e si passi immediatamente alla realizzazione Che l’università venga liberata [...]
In molti hanno criticato la mancanza di alberi, sembra una radura e c’è molto cemento, tuttavia i bambini e le famiglie ne hanno decretato il successo. Dopo pochi giorni dall’inaugurazione il nuovo parco di Milano “ La biblioteca degli alberi” [...]
Gli appalti pubblici sono calati questo mese del 40%, è l’effetto dell’obbligo legislativo di bandire le gare on line. Una riforma con le migliori intenzioni ma che per ora ha avuto un effetto negativo. Provate a protocollare una pratica edilizia [...]
“Oggi ci sono le condizioni storiche per realizzare soluzioni anarco-capitaliste per fare arretrare lo stato: oggi possiamo andare verso lo zero-stato.” Fa un certo effetto sentire queste parole dal paladino del parametricismo, Patric Schumacher, ora a capo dello studio Hadid. [...]
Proprio al centro di piazza Roma un magnifico Ginko in questi giorni ci dona il suo mantello autunnale giallo: è una festa per gli occhi. Ne sono molto affezionato, ha la mia età. Allo stesso modo una festa per la [...]
Finalmente i recenti disastri l’hanno fatto capire, era proprio sotto i nostri occhi: siamo capitati in un’età di acqua e di aria. Tutto ciò che era duro, rigoroso, rigido, la precisione del pensiero, il metodo rigoroso, le cose stabili e [...]
La crisi ha determinato, specie negli ultimi anni, un radicale indebolimento dei legami sociali, modificando i rapporti di solidarietà e di fiducia tra le generazioni. In realtà ciascuno di noi è il risultato di un’ininterrotta sequenza di viventi così ogni [...]