L’architetto più pericoloso d’Occidente? Come è mutato e muterà il nostro abitare ai tempi del coronavirus? È chiaro che dovremo imparare a vivere una vita molto più fragile e sotto costante minaccia. Così l’architetto più pericoloso d’Occidente risponde su tutti [...]
Una generazione in grado di guardare al mondo con maggiore intelligenza delle generazioni che l’hanno preceduta, capace di uscire dall’isolamento in cui gli esseri umani si sono rinchiusi nell’epoca della loro dimenticanza, disposta a riscoprire la propria parentela con gli [...]
Ha ragione Totò nella famosa scena sul Treno con l’onorevole Trombetta: “ ogni limite ha una pazienza!” Tuttavia, oltre al gioco verbale, se ci pensiamo bene, si tratta di un’affermazione ricca di significati profondi. Veniamo da settantacinque anni di pace, [...]
I sei mesi trascorsi dall’ultima presS/Tletter sembrano sei secoli! Siamo costretti alla scoperta non di un nuovo mondo come dopo Colombo, ma di ripensare da capo il modo in cui dovremo abitare e progettare. Le evidenze scientifiche dimostrano un chiaro [...]
Come cambia l’architettura nel tempo del Coronavirus? Si sa, gli antichi romani avevano già inventato praticamente tutto nella dimora dell’uomo. Un piccolo spazio tra la porta d’ingresso della Domus e l’atrio con una precisa funzione di filtro, d’interstizio fra il [...]
Anche la “Spagnola”, la terribile pandemia di febbre che nel 1918 uccise milioni di persone in Europa, non ha avuto ancora risposte sulla sua origine. Così questa farmacia si è attrezzata per rispondere alle esigenze di sicurezza degli architetti con [...]
È giunto il tempo di smettere di comportarci in modo violento distribuendo schiaffi contro il mondo e di cambiare atteggiamento imparando a usare il segreto della carezza che ha il prezioso dono di far risvegliare le cose. Così, al contrario [...]
Nel nostro tempo, in cui leggere è per i più un affanno e per pochissimi una gioia, è utile rileggere le intelligenze che ci hanno preceduto per aiutarci nella difficile impresa di progettare il futuro. Così l’anno nuovo ci ha [...]
Dalla mancanza occorre ripartire oggi, dalla debolezza e dalla piccolezza. Me ne sono reso conto quando ho cominciato a tessere l’elogio del coniglio, creatura minuscola e irresistibile. L’esatto contrario del rinoceronte, di Tarzan, di Rambo e degli altri eroi esaltati [...]
Dicembre 24, 2019
Senza categoria
Come mai sei qui, o gnomo? Che ci vieni a fare in questo mondo all’aperto? L’Operetta morale si apre in questo modo e ben presto capiamo che gli uomini sono tutti morti. Essi credevano, sbagliandosi, che il mondo fosse stato [...]