Il paesaggio non è lo sfondo decorativo della nostra vita, ma di esso ne facciamo parte. Il paesaggio è in movimento con noi e noi con esso evolviamo. Così, avere cura del paesaggio vuole dire avere cura di noi stessi. E’ chiaro che l’ambiente naturale non esiste, il mondo è sempre ideato, progettato e costruito. […]
di Marco Ermentini
Sul lato sinistro prima di entrare nella deliziosa cappella del Memoriale Brion c’è un parapetto in cemento armato a vista tutto bucherellato. Guardandoci bene si vedono molti fori di diverse dimensioni con un andamento casuale, toccandoli si scopre una cosa curiosa. Carlo Scarpa aveva appena terminato di far gettare il cemento quando un violento temporale […]
di Marco Ermentini
«Interroga la bellezza della terra, interroga la bellezza del mare, interroga la bellezza dell’aria diffusa e rarefatta, interroga la bellezza del cielo, interroga l’ordine delle stelle, interroga il sole che col suo fulgore illumina il giorno, interroga la luna che col suo splendore attenua le tenebre della notte che lo segue, interroga gli animali che […]
di Marco Ermentini
Un’ opera lunga 17 metri condensa il pensiero sul sistema dell’arte di Aldo Spoldi. Il dipinto ricorda il gioco dei soldatini e richiama il Gioco della guerra di Guy Debord. Il dipinto illustra due eserciti che duellano: il bianco e nero dei seriosi e ordinati scacchi di Duchamp contri i variopinti del gioioso e scapigliato […]
di Marco Ermentini
Viviamo in una società dell’emergenza. Procediamo da una crisi all’altra, da un problema all’altro. Spesso la nostra vita e la professione si riducono alla sola risoluzione di problemi. Siamo saturi di presente e impigliati nella grande rete del mondo, di conseguenza sono annullate le azioni che necessitano tempo, come assumersi responsabilità o promesse. Tuttavia, nonostante […]
di Marco Ermentini
Chi l’avrebbe mai detto che la rinascita dell’architettura di oggi sarebbe avvenuta in montagna? Certo, aver ignorato la sapienza della tradizione alpina con le sue tecniche costruttive e i saperi artigianali ha provocato molti guai ma qualcosa sta cambiando. Oggi la nuova architettura è in grado di accostarsi al costruito utilizzando sia la sapienza del […]
di Marco Ermentini
In un periodo così difficile nel quale è sempre più evidente che: il progetto di qualità non interessi più a nessuno (per il codice dei contratti è una seccatura), molte occasioni di concorso si tramutano in gare al ribasso economico, l’invadenza dei partiti negli incarichi è sempre più asfissiante, le solite Accademie ammuffite imperversano, le imprese pigliatutto […]
di Marco Ermentini
Il pensiero del nostro tempo è concentrato sul soggetto. Anche l’architettura si è a lungo fondata su questo, ma ora è cambiato tutto. Il digitale ha di fatto abbandonato il soggetto che è divenuto progetto. Non siamo più gettati nel mondo con un destino stabilito ma siamo progetti che progettano. Forse dovremmo osare maggiormente con […]
di Marco Ermentini
Scorrendo le immagini di molte nuove architetture si scopre una caratteristica: l’abolizione della diversità. Piace solo l’uguale, ciò che è di moda (il verde, il legno, la schermatura, il pergolato, lo smart, l’indifferenza ai luoghi, la sostenibilità….) ma in realtà si tratta di sfumature dello standard globalizzato. Il tempo in cui c’era l’altro è passato. […]
di Marco Ermentini
Gli spazi per scollegamenti (anche temporanei) dalla rete (Offlife) saranno il futuro dell’architettura. L’invadenza del digitale che, ormai è chiaro, ha compiuto una variazione sostanziale provocando gravi danni necessità di essere arginata con intelligenti sacche di resistenza. Leonardo Caffo ci suggerisce, nel suo nuovo delizioso libro, la necessaria velocità di fuga per sottrarci dalle sabbie […]
di Marco Ermentini