Edoardo Persico o evocazione condivisa dai tentativi di ricostituzione della scena critica in Italia operati recentemente da Luca Molinari e da Valerio Paolo Mosco o era, come è noto, uomo poco incline agli elenchi e alle generalizzazioni. Allergico alle semplificazioni e agli schieramenti, costruiva il suo impianto teorico-critico alla giusta distanza (critica…) dalle correnti […]
di Luigi Manzione
La sfida non è forse quella del grado zero, a meno che non si riduca tutto al legittimo sospetto verso l ‘eclettismo contemporaneo, e al tentativo di azzeramento di questo. Dalla parte di Roland Barthes, mi rivolgerei piuttosto a La morte dell ‘autore e a Il piacere del testo. In una prospettiva meno ancorata all […]
di Luigi Manzione
2. Esistono le condizioni per riprendere, dalle fondamenta e con decisione, un lavoro di riconoscimento e di selezione di questi schemi e strutture che possono confluire, per traduzione e insieme per depurazione (per restare nel lessico di Latour), nel corpo di un ‘architettura consapevolmente e radicalmente contemporanea? Di un ‘architettura che, senza bypassare i vincoli […]
di Luigi Manzione
1. Varcata la soglia del XXI secolo, siamo ancora dentro la modernità, pur non essendo mai stati moderni come diceva Bruno Latour. Nonostante il post-modern, la post-architettura, la post-storia e tutti i post da cui siamo invasi e sommersi. Non più il moderno che venne connotato (e idealizzato) coniugandolo al movimento, ma una modernità o […]
di Luigi Manzione