presS/Tletter

presS/Tletter

Luca Maria Francesco Fabris

Da lontano, da vicino – La Rana è intelligente – di Luca Maria Francesco Fabris

La rana è un anfibio, ma al gruppo di architetti stiriani che si cela dietro il nome collettivo Splitterwerk, quello che interessa è soprattutto che l ‘animaletto sia un muta-forma. La ricerca dello studio capitanato dal prof. Mark Blaschitz è da tempo che si pone come obiettivo la trasformazione dello spazio architettonico coniugando la volontà […]

di Luca Maria Francesco Fabris

STONE, prova di sostenibilità – di Luca Maria Francesco Fabris

SusTainable 1 (STONE) è un piccolo manufatto che unisce ricerca tecnologica e didattica, irrobustendo la formazione di circa cinquanta studenti di architettura del Politecnico di Milano che hanno potuto utilizzare in cantiere, all ‘interno del Parco del Castello di Legnano (MI), le tecniche costruttive apprese in aula. STONE, pur nelle sue dimensioni contenute o sarà […]

di Luca Maria Francesco Fabris

L ‘Olandese Volante – di Luca Maria Francesco Fabris

├ê stato da poco riaperto ad Amsterdam lo Stedelijk Museum. Il museo cittadino, specializzato in arte moderna e contemporanea con opere a partire dal 1870, si rinnova dopo un restauro durato quattro anni di progettazione e cinque anni di lavori: tra una cosa e l ‘altra più di dieci anni per un cantiere che ha […]

di Luca Maria Francesco Fabris

Giappone a bassa energia di Luca M. F. Fabris

Tutti sanno che dopo il terremoto di Fukushima, il Giappone ha scelto di chiudere con il nucleare senza compromessi. Una scelta forte e consapevole, le cui conseguenze, in un Paese che non ha altre forme di sussistenza energetica e ne è un consumatore formidabile, stanno modificando molte delle abitudini del popolo nipponico. Capita così che […]

di Luca Maria Francesco Fabris