presS/Tletter

presS/Tletter

LPP

presS/Tletter n.3 – 2017

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Discovering Franchini Ci ho pensato a lungo: perchè non utilizziamo il quarantesimo anniversario del Beaubourg per scoprire Gianfranco Franchini? Premio a chi ci fornirà dati, memorie, ipotesi per valorizzare il terzo progettista, con Piano e Rogers, del Centro; un protagonista diventato invisibile. Perche? Alessandra Muntoni   L ‘architetto necessario […]

di LPP

PresS/Tletter n.2 – 2017

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Missione impossibile per Renzo Piano Credo che l’unica persona che possa fornire un contributo decisivo alla legge per l’architettura in Italia sia Renzo Piano: ha il prestigio e il seguito di stampa necessari per porre il problema e provare – servirà molta ostinazione- a risolverlo. Tuttavia Piano, dal suo […]

di LPP

PresS/Tletter n.1 – 2017

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Biennale di Architettura Su Edilizia e Territorio cerco di spiegare i 5 punti che hanno portato la volpe Baratta alla scelta delle due socie di Grafton come curatori della Biennale di architettura di Venezia: Primo: il curatore avrebbe dovuto essere una curatrice. Era dal 2010, cioè da quando era […]

di LPP

presS/Tletter n.30 – 2016

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Ricci e Pellegrin Quando affermo che Leonardo Ricci e Gigi Pellegrin sono stati i due architetti più dotati del secondo novecento italiano non intendo dire che tutte le loro opere siano ben riuscite. Anzi, diverse sono state dei tonfi clamorosi. Avevano tanto talento che hanno percorso anche strade pericolose […]

di LPP

presS/Tletter n.29 – 2016

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Costruttori di scenografie Gli architetti che ci hanno preceduto ( sino a De Carlo, Ricci, Pellegrin) avevano una concezione alta, sicuramente esagerata, della professione. Pensavano di poter essere loro a individuare i modelli di vita e ad organizzare l’esistenza della società. E proponevano utopie di cui le architetture che […]

di LPP

presS/Tletter n.28 – 2016

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Gnam gnam Mi sembra che l’idea di raggruppare le opere della Galleria Nazionale d’Arte Moderna in base a consonanze (affettive? Formali? Tematiche?) sia una sciocchezza. Una cosa è infatti un museo, un’altra una esposizione temporanea. Il museo dovrebbe avere una certa sistematicità espositiva – per cronologia, per circoli o […]

di LPP

presS/Tletter n.27 – 2016

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Parliamo di cifre In un periodo moralista come l’attuale ci si dimentica di dire che le opere di Wright costavano dalle 4 alle 10 volte le somme preventivate, che la Opera Sidney House costò più di 10 volte e fu un cantiere che non finì mai, tanto che il […]

di LPP

presS/Tletter n.26 – 2016

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Arte e architettura L’arte non è un quid in più che si somma a un fare, tanto meno la licenza di stupire o di fare cose strane. Nè, nel caso dell’architettura, il copiare la scultura e la pittura. L’arte nasce dal vedere il mondo non solo teoricamente o praticamente […]

di LPP

presS/Tletter n.25 – 2016

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Testo della mostra Tappezzeria   Tappezzeria è il progetto che mi vedrà impegnato per il prossimo quinquennio, vale a dire sino al 2021. La parola Tappezzeria è stata scelta perche è irritante e, insieme, promette inaspettate aperture. Indica una condizione ambigua che non appartiene ai mondi dell ‘arte e […]

di LPP

presS/Tletter n.24 – 2016

[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Benedetto Croce e le papere Internet ha cambiato non solo il modo di leggere e scrivere i testi, spingendo alla sintesi, alla profondità e insieme alla superficialità, ma anche il modo di produrre la storia. Gli studiosi curiosi dispongono di un universo di immagini e di dati senza pari […]

di LPP