Molti, compreso Kenneth Frampton, sostengono che l’ultimo Wright, quello per capirci dei progetti per Bagdad, si faccia prendere la mano, cada nell’arbitrio e perda il controllo della forma. Realizzi, insomma, architetture autoreferenziali, iperattuali, succubi dei diktat della società dello spettacolo. Almeno altrettanti pensano lo stesso degli scritti dell’ultimo Bruno Zevi. Non gli si perdona […]
di LPP
Se si guarda la mostra Gli architetti di Zevi dal punto di vista dei materiali esposti è sicuramente interessante: ci sono opere di una trentina di ottimi progettisti messi in ordine alfabetico e una time line ben fatta. Il problema è che le mostre devono avere una tesi, sostenere un punto di vista che qui […]
di LPP
Re-factoring Norcia Il terzo workshop della Ostia Autumn School pone l ‘attenzione sulle aree colpite dal terremoto del 2016 con l ‘intenzione di far ripartire i tessuti industriali e produttivi, accanto alla ricostruzione dei centri storici e delle aree residenziali. Questi tessuti corrono infatti il rischio, se non si riattiva un ‘economia fondata sui valori […]
di LPP
[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP I due piani della critica La critica va sempre valutata su due piani: astratto e intenzionale. Sul piano astratto occorre analizzare la critica per quello che è, indipendentemente dalle motivazioni ( invidia, rabbia, livore, affetto, amore, interesse) che possono averla generata. Sul piano intenzionale occorre capire le vere motivazioni […]
di LPP
I due piani della critica La critica va sempre valutata su due piani: astratto e intenzionale. Sul piano astratto occorre analizzare la critica per quello che è, indipendentemente dalle motivazioni ( invidia, rabbia, livore, affetto, amore, interesse) che possono averla generata. Sul piano intenzionale occorre capire le vere motivazioni che stanno dietro critiche apparentemente solo […]
di LPP
[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Ipocrisia e comunicazione Le tecniche di comunicazione sono profondamente ipocrite: mai entrare in conflitto con chi ti ascolta, creare un ambiente positivo e rilassato, non insistere sull’errore, trasformare ogni domanda idiota in una bella occasione per crescere. In effetti, se a qualcuno vuoi vendere qualcosa ( o se pensi […]
di LPP
[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP 20 riflessioni sulla critica – La critica si pccupa dei giudizi di valore. Scrivere di critica è dunque emettere giudizi. – Ci sono molte attività più piacevoli della critica. Emettere giudizi provoca, infatti, reazioni risentite. – Anche se non si critica mai la persona, ma l’opera, il confine […]
di LPP
Problemi di visualizzazione? Prova a visualizzare la newsletter nel tuo browser. [01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP 10 riflessioni su Facebook FB (1) Chi scrive un libro, lo scrive per l’umanità, che è un’idea astratta. Chi scrive per FB lo fa per un pubblico. Che ha delle reazioni. Si tratta quindi di due modalità molto […]
di LPP
[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Breve corso di scrittura critica Avete scaricato il breve corso di scrittura critica di lpp? Finalmente on line e gratis. E con la magnifica cura editoriale di Claudia Ferrini. free download: Breve corso di scrittura critica Alessandra Muntoni Gli animali e noi Il rapporto del 2017 di Assalco-Zoomark ha […]
di LPP
[01]EDITORIALI [02]FLASH [03]BLOG [01] EDITORIALI LPP Sant’high touch Ciò che colpisce in Michele De Lucchi è una sorta di doppia anima: da un lato da santone new age, dall’altro da imprenditore smaliziato che ha capito dove sta andando il mercato di questa società postindustriale e feticista. Di un innovatore che non vuole tradire il suo […]
di LPP