presS/Tletter

presS/Tletter

lastorialpp

2.1.3: La rivoluzione artistica: l’espressionismo

Parte 2: 1905-1918 – Capitolo 1: Avanguardie 1.3 La rivoluzione artistica: l’espressionismo   Nel 1905 al Salon d ‘Automne di Parigi espone un gruppo di giovani che si caratterizzano per un uso particolarmente cruento del colore. Sono capitanati dal trentaseienne Henri Matisse. Li accomuna l ‘abbandono delle convenzioni rappresentative: la prospettiva, il chiaroscuro, il modellato. […]

di lastorialpp

2.1.2: Una nuova visione del tempo

Parte 2: 1905-1918 – Capitolo 1: Avanguardie 2.2 Una nuova visione del tempo Alle ore 10 del 1┬░ luglio 1913, la torre Eiffel inviò il primo segnale orario trasmesso al mondo, a seguito di una Conferenza internazionale sul tempo del 1912, che elaborò un metodo uniforme per determinare e conservare segnali orari. Era la fine […]

di lastorialpp

2.1.1: L ‘accelerazione tecnica e scientifica

Parte 2: 1905-1918 – Capitolo 1: Avanguardie: 1.1 L ‘accelerazione tecnica e scientifica Gli anni che vanno dal 1905 al 1914 sono di rapida accelerazione in tutti i campi. Nel 1905 il ventiseienne Albert Einstein propone la prima formulazione della relatività ristretta, la più importante rivoluzione della scienza moderna. Sempre nel 1905 espongono a Parigi […]

di lastorialpp

1.1.8: Garnier

  Parte 1: 1890-1905 – Capitolo 1: Precursori   1.8 Garnier Tony Garnier (1869-1948) lavora non senza contrasti al progetto per una città industriale dal 1901 quando e’ pensionante a Villa Medici a Roma. Suo obiettivo e’ realizzare un modello ideale al quale si possano concretamente ispirare i piani per gli agglomerati che stanno sorgendo […]

di lastorialpp

1.1.7: Perret

  Parte 1: 1890-1905 – Capitolo 1: Precursori   1.7 Perret Insieme a una linea di ricerca neomedioevale e romantica, che culminerà nell ‘espressionismo e nell ‘organicismo, è compresente in questi anni una linea rigorista e classicista che, attraverso il cubismo e poi il purismo, sfocerà in quello che sarà conosciuto come l ‘International Style. […]

di lastorialpp

1.1.6: Gaudí

  Parte 1: 1890-1905 – Capitolo 1: Precursori   1.6 Gaud├¡ Chi della quiete non sembra sapere che farsene è Gaud├¡, personaggio del tutto atipico, fuori dal gioco delle grandi correnti architettoniche. Dalla Catalogna immagina un mondo dove arte, poesia, industria e artigianato convivono in sintesi sublimi. Alieno da ogni fascinazione per l ‘ideologia del […]

di lastorialpp

1.1.5: Berlage

  Parte 1: 1890-1905 – Capitolo 1: Precursori   1.5 Berlage L ‘olandese Berlage non è un eccezionale creatore di forme, nel senso che non è all ‘altezza di Olbrich, Mackintosh, Wright, assai più dotati. ├ê però il personaggio che avvia il rinnovamento dell ‘architettura nei Paesi Bassi. I suoi progetti urbanistici, tra cui il […]

di lastorialpp

1.1.4: Mackintosh

  Parte 1: 1890-1905 – Capitolo 1: Precursori   1.4 Mackintosh Altro genio sfortunato è lo scozzese Charles Rennie Mackintosh. Vive una vita intensa e drammatica, in completo isolamento professionale in una Glasgow sostanzialmente estranea al dibattito culturale che si svolge in altre capitali europee. Eppure nel 1896, Mackintosh è stato inaspettatamente il vincitore, per […]

di lastorialpp

1.1.3: Wagner, Olbrich, Hoffmann

Parte 1: 1890-1905 – Capitolo 1: Precursori 1.3 Wagner, Olbrich, Hoffmann Se in America Sullivan e Wright assimilano la rivoluzione dell ‘Art Nouveau senza lasciarsene imprigionare, caricando la ricerca di tensione ideale e preparando le basi per l ‘architettura contemporanea, in Europa, tra il 1905 e il 1914 registriamo la presenza di alcuni personaggi di […]

di lastorialpp

1.1.2: Sullivan e Wright

Parte 1: 1890-1905 – Capitolo 1: Precursori 1.2 Sullivan e Wright Wright è un personaggio multiforme e solo con difficoltà può essere classificato all ‘interno di un solo stile o tendenza. Nato nel 1867, è di un anno più anziano di Mackintosh e di Behrens (1868), di tre di Loos (1870), di quattro più giovane […]

di lastorialpp