Quando ho rivisto, di recente, le storie di Barbapapà, ho capito che il loro disegnatore (ma è una disegnatrice, Annette Tison) era un architetto. Lo si capisce da questo: il modo di rappresentazione, è spesso “in sezione”, un modo analitico di pensare il cui uso distingue (o dovrebbe farlo) gli architetti dal resto del mondo. […]
di Guido Aragona
E ‘ di questi giorni la notizia del via libera, da parte del Downtown Design Review Committee di Oklahoma City , alla demolizione del famoso Mummers Theater (Stage Center) realizzato nel 1970 su progetto da John Johansen, per sostituirlo con un centro uffici di una azienda, dal disegno fortemente convenzionale. http://artsblog.dallasnews.com/2014/01/modern-landmark-to-be-demolished-in-okc.html/ Senza entrare nel merito […]
di Guido Aragona
Nei giorni scorsi LPP ha messo in evidenza nella pagina PresS/Tletter su Facebook un testo di Luca Sofri, il Manuale per una sana conversazione apparso su Il Post, qui http://www.ilpost.it/2014/01/03/lista-fallacie-logiche/ in cui vengono sinteticamente descritte 24 frequenti fallacie logiche. Naturalmente si tratta di una riduzione for dummies, come suol dirsi, di questioni già da secoli […]
di Guido Aragona
Premessa: questo scritto è assai immodesto, a cominciare dal titolo che richiama la ben nota ultima opera di Italo Calvino. Per ridurre il rischio di linciaggio da parte dell ‘eventuale lettore, mi accontento perciò di dare memos solo per il prossimo decennio, e solo relativamente al campo della progettazione architettonica e dintorni. I maestri europei […]
di Guido Aragona
Hilario Heriberto Fonseca o Vista di Torino Porta Nuova Vive spesso in ciascuno di noi un ottundimento storicista, che ci nega la chiara percezione di una evidenza: gli edifici tuttora esistenti sono a noi contemporanei, per il semplice fatto stesso d ‘essere presenti. Certo è ovvio. Ma si sa, fuochi verranno attizzati per testimoniare che […]
di Guido Aragona