C’è una cosa che particolarmente mi colpisce, leggendo questa raccolta di lezioni tenute da Settis all’Università della Svizzera italiana, Accademia di architettura, recentemente pubblicate nelle vele di Einaudi. Il costante riferimento al piano legislativo, quasi un’ossessione. Leggendo il testo, ci si potrebbe convincere che le questioni che riguardano il paesaggio (sulla nozione di paesaggio i […]
di Guido Aragona
Non so se voi, negli svariati minuti, giornate, in cui siete stati fermi ad un semaforo insieme a tante altre persone, abbiate mai pensato se cosa succederebbe se il semaforo non ci fosse. Io l ‘ho fatto. E in quelle settimane o mesi di attesa, ho infine concluso che, salvo per particolari incroci e […]
di Guido Aragona
Credo che non si rifletta abbastanza sul fatto che la formazione degli architetti, almeno fino a qualche anno fa, si basasse su Storie della Architettura in cui le immagini erano poche e generalmente d ‘epoca in bianco e nero. La fotografia dell ‘edificio esemplare, isolato e a se stante, diveniva una sorta di icona, e […]
di Guido Aragona
Forse non tutti, fra i lettori non di Torino, sanno che la Mole Antonelliana è il frutto di una forzatura personale del progettista, che, travalicando l’incarico iniziale di progettare una sinagoga, e la spesa preventivata, in corso d’opera la modificò al punto tale da farla divenire un monstrum. Appassionanti, oltre che tecniche, pagine di Franco […]
di Guido Aragona
Ci sono cose che, anche se non vengono generalmente associate alla modernità, sono totalmente moderne. Una di esse è il Museo. Solo dopo il medioevo si è concepita la collezione di manufatti artistici (e magari non artistici). Ma la collezione non è ancora il museo, anche se prepara ad esso. La collezione è ancora un […]
di Guido Aragona
Soprattutto una cosa mi ha colpito vedendo la mostra Omaggio a Gae Aulenti alla Pinacoteca Agnelli del Lingotto di Torino: osservando le date dei disegni nelle ultime sale, ho constatato come l ‘utilizzo del disegno a mano sia stato ampio nel suo studio anche in anni in cui l ‘uso del cad aveva ormai comunemente […]
di Guido Aragona
L ‘altro giorno ero sul tetto, tutto in vetro, di un grande edificio che ho contribuito a progettare. Sul dorso a scaglie, a sezione variabile, di questo grande animale architettonico, l ‘acqua segnava il suo passaggio, lasciando il resto in preda alla polvere. L ‘operazione da controllare era appunto l ‘apposizione di una conduttura finalizzata […]
di Guido Aragona
Credo che, per spiegare ai non architetti chi sia stata Zaha Hadid, non basti dire che fosse un architetto di grande talento, che fosse una donna cresciuta in un paese islamico eppure l ‘unica donna fra le attuali archistar di prima grandezza, una diva, la regina. Tutte cose vere, ma non sufficienti. La cosa davvero […]
di Guido Aragona
Il fuoco amico oggi si rivolge contro Marco Ermentini. Non contro il suo ultimo pezzo sulla scomparsa dell ‘architetto alla stregua delle lucciole, peraltro viziato da eccessivo ottimismo, ma alla sua più famosa e persistente invenzione teorica: la Timidina C, ripreso come concetto persino da Renzo Piano. L ‘idea di fondo è giusta, intendiamoci. Se […]
di Guido Aragona
Il film d ‘animazione Il Piccolo Principe, attualmente secondo fra i film più visti nei cinema italiani, costituisce un nuovo capitolo di come gli autori dei film percepiscono l ‘architettura contemporanea. L ‘immagine qui sopra è un fotogramma del film. Le case in cui vivono i personaggi della robusta cornice narrativa in cui è racchiusa […]
di Guido Aragona