a seguito della riproduzione digitale in facsimile del manoscritto originale De Divina Proportione (Aboca Museum Edizioni ), a oltre cinque secoli dalla stesura definitiva del trattato di Fra ‘ Luca Pacioli del 1498, custodito nella biblioteca universitaria di Ginevra, ci è toccato di incontrare nuovamente la storia in uno dei suoi tornanti più cruciali. Proprio […]
di Gabriello Grandinetti
<< L ‘ ape fa vergognare molti architetti con la costruzione delle sue cellette di cera. Ma ciò che fin da principio distingue il peggiore architetto dall ‘ape migliore, è il fatto che egli ha costruito la celletta nella sua testa prima di costruirla in cera.>> (Karl Marx, Il Capitale) Dissimulando la mente di Prometeo: […]
di Gabriello Grandinetti
In attesa che l ‘architettura Open source ( OSArc ) sciolga il paradigma emergente dell ‘autocostruzione del nostro habitat, innescando proficui processi di interazione su piattaforme digitali a sviluppo collettivo , le nuove infrastrutture del sapere via web sembrano aprire scenari di progettazione partecipata sempre più orientati a un processo di CROWDSOURCING. Crasi di crowd […]
di Gabriello Grandinetti
<< Lanciati nel nostro sviluppo, che non avviene a spese di nessuno, perche già ce lo ricordava Omero, Nessuno nasconde sempre il nome di qualcuno, forse abbiamo dimenticato la misura e siamo diventati (s)misurati >>. Avviando questa riflessione U. Galimberti ci consente di riavvolgere il nastro del tempo circa i fondamenti del Katà metron, la […]
di Gabriello Grandinetti
I cento interrogativi sottesi nell’opera THE FUTURE OF ARCHITECTURE IN 100 BUILDINGS titolo originale del libro di Marc Kushner, edito da Rizzoli nella traduzione di Daniele Didero :<< La forma del futuro, cento edifici che cambieranno la nostra vita >> promettono, come in un manuale, altrettante rapide risposte. L’autore, già fondatore della piattaforma online ARCHITIZER […]
di Gabriello Grandinetti
SDF, è l ‘acronimo di sans domicilie fixe , ovvero la forma estrema del luogo dove allestiamo, di volta in volta, la nostra dimora abituale di sfrattati della Modernità. Quasi che lo spaesamento a cui ci sottopone l ‘incessante liquefazione, teorizzata da Bauman, pervenuta fin qui al suo massimo grado, mantenga ancora una seppur labile […]
di Gabriello Grandinetti
<< Villa Savoye non è mai stata così toccante come quando l ‘intonaco aveva scoperto i suoi mattoni originali >> Così Bernard Tschumi in Architettura e disgiunzione aveva sottolineato, come il momento di maggiore disfacimento dell ‘opera corbusierana , coincidesse anche con la sua massima espressività architettonica. Paradosso scandito fino alle estreme conseguenze. Quasi che, […]
di Gabriello Grandinetti
A prima vista il PALAZZO ITALIA appare subito come un autentico Landmark nel panorama del Sito Espositivo di Expo 2015. E ‘ bianco come un White Cube, ma prende subito le distanze da apparentamenti tardo modernisti. Difatti non sfigurerebbe su un isolato contermine alla Cooper square di Manhattan a N.Y. proprio di fronte alla New […]
di Gabriello Grandinetti
Lungo lo sterminato percorso su cui ha proliferato, fino ai giorni nostri, la devastante antropizzazione del territorio , all ‘insegna dello spreco edilizio di infrastrutture e opere incompiute , prende le mosse il lavoro di Antonio Fraschilla GRANDI E INUTILI – le Grandi Opere in Italia Einaudi (2015). Un censimento che fa eco al database […]
di Gabriello Grandinetti
Osservata sotto il segno di EXPO in Città : Milano a place to BE , la città dove essere, ha coniato per l ‘occasione una liaison tra 6 grandi opere in mostra con altrettante espressioni: BEginning, BEloved, BElong, BEside, BEyond, BElieve. Per tutto il semestre dell ‘Esposizione Universale si potrà assistere al dispiegamento di un […]
di Gabriello Grandinetti