Ciò che appare più destabilizzante in questo tempo sospeso che accelera l’imbarazzo della nostra incredulità, per l’avverarsi ciclico della “banalità del male”, dissepolta dalle pagine di Hannah Arendt, è la percezione di un’assoluta mancanza di senso per tutte le implicazioni che discendono dal dramma ucraino in atto. Ieri come oggi, nell’epoca di questa Nuova Era […]
di Gabriello Grandinetti
Se Milano aspira a diventare una Città Stato come Londra, Madrid, Berlino, Amburgo, Vienna… sulla via maestra di una forte emancipazione ad alta densità economico – culturale, ciò è dovuto principalmente al concretizzarsi di una sorta di meritorio pragmatismo- visionario. Un ossimoro che riluce dell’etimo vernacolare del “ghe pensi a u laurà” divenuto didascalico su […]
di Gabriello Grandinetti
Oscar Wilde intravedendo che i grandi peccati dell’umanità vengono consumati nell’intimo del cervello, nel domandarsi se non sia proprio quella la sede dove tutto accade, osserva che: “adesso sappiamo che non vediamo con gli occhi, né udiamo con le orecchie, essi non sono che dispositivi per trasmettere con più o meno esattezza le impressioni dei […]
di Gabriello Grandinetti
Ad una più ravvicinata rilettura de: “La linea d’ombra” di Joseph Conrad (1917), sembra profilarsi la trasposizione spazio/temporale dell’attuale Pandemia Globale. Nel libro si descrive la disperante attesa di un alito di vento che converta la bonaccia che ha immobilizzato il veliero e il suo equipaggio, fiaccato dai brividi della febbre di una pestilenza tropicale […]
di Gabriello Grandinetti
UNO SGUARDO DAL PONTE … DELL’ UNICAL Cosenza, Mostra / Convegno 50° Anniversario Concorso Internazionale di Progettazione Unical: “ Segno, Disegno e Progetto di una Città ” Parco Acquatico Rende 21-22 Novembre 2019 Con uno sguardo retrospettivo ad una modalità progettuale pre-digitale si è aperta la mostra – convegno patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Cosenza e […]
di Gabriello Grandinetti
Ancor prima che l’eBook reader dissolva irreversibilmente l’aura del libro, il precetto che Annie Ernaux richiama nel memorial “La vergogna”(’97), non può farci recedere dall’accoglimento di quel suo proposito libresco: « Prendete e leggete, questo è il mio corpo e il mio sangue offerto in sacrificio per voi ». Quantunque la conversione di quel liquido […]
di Gabriello Grandinetti
“Anche un evento altamente improbabile che non si verifica è un Cigno nero. Si noti, infatti, che per simmetria il verificarsi di un evento estremamente improbabile equivale al non verificarsi di un evento estremamente probabile.” Nassim Nicholas Taleb (Il cigno nero, come l’improbabile governa la nostra vita) Se si osserva il campo dei fenomeni […]
di Gabriello Grandinetti
SE IL FUTURISMO VESTE PRADA Grandi Eventi POST ZANG TUMB TUUUN. ART LIFE POLITICS: ITALIA 1918 -1943″ Curatore : Germano Celant MILANO o FONDAZIONE PRADA o HEADQUARTERS o 18 FEBBRAIO -25 GIUGNO 2018 La location Il quadrilatero della Fondazione Prada, recupera un ‘area industriale dismessa, che comprende una nota distilleria del primo 900, per circa […]
di Gabriello Grandinetti
L ‘interesse indotto da una sempre crescente domanda di turismo culturale ha assunto ormai la dimensione di un format transnazionale che orienta una consistente transhumance dei flussi di city users, provenienti anche dai paesi emergenti, attratti dall ‘offerta culturale del Belpaese. Per la sua forte connotazione del Brand dei Beni Culturali , per come risulta […]
di Gabriello Grandinetti
Il Beaubourg, raggiungendo il suo punto di massima energia, up-to-date, aggiornandosi di continuo sulle impellenze del futuro, come una macchina work in progress, chiama a raccolta il suo pubblico di estimatori per il brindisi del suo quarantennale che ricade nel terzo millennio, quasi a vaticinarne una pulchritudo perennis. Si, perche nonostante gli anatemi e gli […]
di Gabriello Grandinetti