Nella società della comunicazione (o delle relazioni) mediate, ci scopriamo sempre più vulnerabili e fragili; è l’esperienza di un “buio nella rete” come condizione ontologica dell’era digitale a creare il più evoluto ambiente panottico. Utilizzare strumenti e servizi per ridurre l’asimmetria (P2P, Tor, Vpn etc.), o mettere in campo azioni politiche di sensibilizzazione sulle […]
di Felice Gualtieri
Tutti, a primo impatto, sanno cos’è una città; tutti sanno riconoscerla quando ne vedono una. Ma quali sono le caratteristiche che definiscono una città? e qual’é la differenzia tra città e villaggio? esistono altre forme di aggregazione? e quante altre forme o tipi possono esistere? In tempi passati, la distinzione era più semplice: le città […]
di Felice Gualtieri
Quando erano i “decentratori” a parlare (tra i quali lo stesso Mumford e Catherine Bauer), si puntava ad una particolare forma di pianificazione regionale che avrebbe diradato le grandi città, in un rete diffusa di piccole città minori. Attuare una decentralizzazione e una rilocalizzazione oggi, in sinergia con i nuovi strumenti forniti dalle tecnologie dell’informazione […]
di Felice Gualtieri
La Hollywood Sign è la scritta monumentale che si trova sul Monte Lee nel Griffith Park di Los Angeles ed è forse uno dei più famosi segni sulla terra. Ogni lettera, di colore bianco, è larga 9 metri ed alta 15. Nel suo complesso la scritta è lunga 110 metri. La struttura fu creata inizialmente […]
di Felice Gualtieri
Il numero di Team Digitali che scelgono il lavoro in remoto cresce ogni giorno di più, modificando molti aspetti che erano alla base dell ‘urbanesimo classico con migrazioni inverse verso l ‘esterno e il periferico, permettendo in questo modo di riscoprire la vita in luoghi improbabili o con un diverso standard di qualità della […]
di Felice Gualtieri
Il testo che segue è il terzo di una serie di quattro articoli. Si parla di tecniche di progettazione in remoto e dell ‘affermarsi di gruppi eterogenei di autori e professionisti, sparsi nel mondo, che decidono di lavorare e collaborare utilizzando set complessi di strumenti e servizi offerti dalla rete, spesso abitando luoghi improbabili ma […]
di Felice Gualtieri
Il testo che segue è il secondo di una serie di quattro articoli. Si parla di tecniche di progettazione in remoto e dell ‘affermarsi di gruppi eterogenei di autori e professionisti, sparsi nel mondo, che decidono di lavorare e collaborare utilizzando set complessi di strumenti e servizi offerti dalla rete, spesso abitando luoghi improbabili […]
di Felice Gualtieri
Il testo che segue è il primo di una serie di quattro articoli che verranno pubblicati durante il mese di Ottobre. Si parla di tecniche di progettazione in remoto e dell ‘affermarsi di gruppi eterogenei di autori e professionisti, sparsi nel mondo, che decidono di lavorare e collaborare utilizzando set complessi di strumenti e […]
di Felice Gualtieri
All ‘interno delle discipline consolidate, nei settori politici di alto livello (come in quello europeo o almeno di ciò che resta), nei circoli ufficiali volgarmente definiti mainstrem, dubitare del supremo principio della vita urbana ci espone al pericolo della marginalità; è come toccare i fili dell ‘alta tensione: si rischia la folgorazione e di rimanere […]
di Felice Gualtieri
Negli ultimi giorni, molte sono state le opinioni e i punti di vista (anche diversi) sulla recente assegnazione del Pritzker allo studio spagnolo degli RCR. Da un lato, per chi ne conosce il lavoro, il dato non segna un capovolgimento radicale nelle questioni primarie del fare architettura, ma dall’altro sancisce, con sempre maggiore consapevolezza, un […]
di Felice Gualtieri