Abbiamo incontrato Salvator-John Liotta di LAPS Architecture, studio con sede a Parigi fondato insieme a Fabienne Louyot. Impegnati rispettivamente alla Facoltà di Architettura La Cambre Horta dell’Universite Libre de Bruxelles e all’ecole d’architecture de Belleville a Parigi, i due architetti hanno di recente pubblicato un testo inserito nella classifica dei 10 migliori libri di architettura […]
di Federica Caponera
Faccio il critico di architettura e non mi trovo mai a mio agio a parlare di letteratura. Soprattutto se si tratta di racconti brevi scritti da una persona alla quale sono molto affezionato. Ma per Franco Zagari, credo occorra fare una eccezione. Anche perché credo che si possa dare del libro una lettura disciplinare, cioè […]
di Federica Caponera
L’architetto libanese Karim Nader offre la sua visione dell’architettura in un libro visivo oltre che testuale “For a Novel Architecture. Ciné-roman 2000-2020”, con una trama fitta e profonda che ripercorre vent’anni di pratica e sperimentazione architettonica. Uno stimolo a perseguire l’architettura con creatività ed innovazione, seguendo la necessità di “servire il bisogno di vivere poeticamente, […]
di Federica Caponera
Valorizzare la qualità delle trasformazioni dei contesti internazionali come strategia per immaginare un rilancio del Paese, proponendo modelli progettuali nuovi, innovativi, efficienti. Al centro l’architetto, l’unico in grado di avere una visione ad ampio spettro dello sviluppo della nostra civiltà. “Bisogna trovare il modo di valorizzare questa qualità, attraverso la comunicazione, per far comprendere l’importanza […]
di Federica Caponera
Una profonda riflessione sull’epoca globale e sull’utopia di una conciliazione tra luoghi e spazi della modernità con Davide Galleri, Premio Giovane Critico 2018, autore di “Tramonto della città globale. Dal maxischermo alla metropoli del contagio”, pubblicato da Architetti Roma Edizioni lo scorso Ottobre 2020. Vincitore del premio speciale “Nuovi talenti critici” 2018. Davide raccontaci il […]
di Federica Caponera
Studio Labics, Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori, un laboratorio in cui ricerca, sperimentazione e produzione si coniugano con passione ed entusiasmo. Una architettura generosa, ospitale, capace di ridare qualcosa indietro alla dimensione pubblica e urbana. Le nostre architetture si pongono sempre nei confronti del contesto in cui si inseriscono con generosità, non concentrandosi su […]
di Federica Caponera
Di fronte alle complesse sfide poste dalla crisi sanitaria, la società si interroga … alla ricerca di una nuova filosofia del vivere, profondamente feconda, che richiami alla bellezza, alla tradizione, ed offra percorsi virtuosi capaci di trasformare la crisi in una opportunità per il futuro. Sfogliare le pagine di “Abitare in Cina oggi. Esperienze a […]
di Federica Caponera
IQD, un modello, frutto della tenacia, della lungimiranza dell’editrice Roberta Busnelli e del suo staff, è oggi riconosciuto come un vanto per la creatività italiana, esportabile a livello internazionale e declinabile anche in contesti differenti. Un esempio concreto e un’esortazione alle nuove generazioni a non abbandonare l’idea di fare impresa perseguendo finalità di divulgazione e […]
di Federica Caponera
“Per costruire comunità resilienti, eque e vitali è prerogativa essenziale aumentare la consapevolezza intorno alla qualità del vivere comune e ai requisiti essenziali, necessari per soddisfare le esigenze di tutti, senza mai lasciare nessuno indietro. È importante dotare la comunità della capacità di dare senso e significato allo spazio urbano che vive attraverso una emancipazione […]
di Federica Caponera
Quando in qualsiasi città del mondo rilevi ostacoli, barriere e quindi luoghi ostili, modifichi il tuo giudizio e sei portato a trasformarlo in negativo. Per far perdere l’ostilità ai luoghi bisogna avere generosità, una visione profonda proiettata nel tempo, fitta di scambi ed aperture. Un dialogo emozionante con Benedetta Tagliabue. F.C. L’Architettura si nutre di […]
di Federica Caponera