presS/Tletter

presS/Tletter

Davide Boselli

L’IMPORTANZA DI ESSERE IN BOLLA – di Davide Boselli

  Esistono dei luoghi deputati al far arte? Esistono i luoghi istituzionali, come gallerie, musei e fondazioni, dove si espone l’arte, ostendandola. E ci sono altri luoghi, quelli non istituzionali, ove l’arte si fa tout court. Nelle piazze, nelle strade, e ovunque la gente si trovi ad interagire quasi per caso con l’arte, creando l’identità […]

di Davide Boselli

Il dettaglio filosofico: Raffaello e David – di Davide Boselli

Il dettaglio e quel minuto particolare che, per sua natura, sottende un pensiero o un preciso messaggio. Con Botticelli, nel Mercurio della cosiddetta Primavera (Firenze, Galleria degli Uffizi), opera degli anni ’80 del ‘400, si instaura un particolare tòpos, poi stratificatosi ed affermatosi in campo artistico: quello dell’indice della mano destra alzata ed indicante l’alto. […]

di Davide Boselli

L’orfismo di Nari Ward – di Davide Boselli

  Già Raffaello, nella Scuola di Atene, omaggia la componente orfica ed apollinea della filosofia antica, rappresentandola nell ‘affresco della Stanza della Segnatura dei Musei Vaticani. Il lavoro di Nari Ward, esposto presso la Galleria Continua di San Gimignano, trova corrispondenze ermeneutico – filosofiche con i rituali orfici. Raffaello stesso li rappresenta nell ‘affresco vaticano […]

di Davide Boselli