Assenteismo istituzionale ingiustificato Fare l ‘architetto in Italia è diventato impossibile, sia dal punto di vista professionale che redditizio, vivere di sola libera professione significa essere povero, conosco pochissimi colleghi che vivono in questo modo, la maggior parte di essi sono insegnanti la mattina e professionisti il pomeriggio. Tra edilizia ed aziende in crisi, burocrazia, […]
di Carlo Gibiino
Serve una spintarella In quello stesso periodo, mi capitò l ‘occasione di lavorare come assistente universitario nel corso di Recupero e Riqualificazione dei centri storici, la ricordo come un esperienza altamente formativa. Quando ero studente, chi non l ‘ha fatto?, avevo preso in considerazione l ‘idea di poter seguire un percorso da docente universitario, […]
di Carlo Gibiino
Cosa c ‘entra la bellezza? (parte3) Concluso il lavoro e soddisfatto, saluto i miei clienti-amici e vado a passare qualche giorno a Copenaghen, una delle città più belle d ‘Europa, la Venezia del Nord Europa. Per essere una città piccola, Copenaghen è un peso massimo per quanto riguarda l ‘architettura mondiale, grazie all ‘enorme ricchezza […]
di Carlo Gibiino
Dopo aver trascorso il mio periodo in Irlanda, parto alla volta della Danimarca, la famiglia che mi ha ingaggiato vive in una piccola cittadina a circa 120 Km a sud di Copenaghen, mi vengono a prendere alla stazione e scambiamo le prime parole giusto per conoscerci. Appena arrivati a casa, vengo presentato al resto della […]
di Carlo Gibiino
Stando ai dati reddituali diffusi dagli esperti, volendo calcolare la pensione media di un un giovane che si iscrive a Inarcassa nel 2013 a 28 anni, con un reddito annuo medio di partenza che oggi è pari a 10.000 – 12.000 euro, andando in pensione nel 2050 a 65 anni, percepirà 11.000 euro, contro i […]
di Carlo Gibiino
Sogni, ambizioni e traguardi Quando ho concluso i miei studi universitari presso l ‘Ateneo di Palermo, ero pieno di entusiasmo, di forza, di sogni, immaginavo che, col tempo, avrei creato uno studio associato, che con l ‘arrivo paziente dei miei primi 40 anni avrei potuto dire di essere un professionista. Iniziai sin da subito a […]
di Carlo Gibiino