presS/Tletter

presS/Tletter

Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – GENNAIO 1973 – di Arcangelo Di Cesare

Nel fascicolo di gennaio 1973 veniva presentata un’icona dell’architettura mondiale: la Nakagin Capsule Tower dell’Architetto Kisho Kurokawa. L’edificio, che lo scorso hanno è stato demolito, ha rappresentato e continua a rappresentare il simbolo del movimento Metabolista Giapponese. Completato nel 1972 si sviluppava su tredici piani, intorno a due nuclei distributivi in cemento armato a cui […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – DICEMBRE 1972 – di Arcangelo Di Cesare

È di pochi giorni fa la notizia che nel mondo siamo arrivati a 8 miliardi di abitanti. Quando il giovane Architetto Kyonori Kikutake pubblicò il suo “Mass-housing manifesto”, negli anni ’70, eravamo “solo” in 3,7 miliardi; il problema era, e lo è ancora, come contrastare questa enorme, continua ed esponenziale crescita. Negli anni l’urbanistica ha […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER #CRONACHE E STORIA – NOVEMBRE 1972 – di Arcangelo Di Cesare

Il numero di novembre 1972 della rivista, il 205, è un fascicolo speciale realizzato per ricordare il terzo anniversario dalla morte dell’Architetto Ernesto Nathan Rogers. È dedicato agli esordi, alla formazione, alle prime opere e all’azione intellettuale svolta durante il fascismo, fino a quel piccolo, ma straordinariamente evocativo, Monumento ai Caduti nei campi di sterminio […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – SETTEMBRE-OTTOBRE 1972

Siamo alle solite: “della serie pietre miliari della Storia dell’Architettura”, la rivista, nel fascicolo di questo mese, ci presenta l’iconica opera di un grande Architetto Francese. Ancora oggi la trovo assolutamente incredibile nonostante lo scorrere del tempo gli abbia inferto qualche stoccata. E’ il frutto di un periodo, dopo le rivolte studentesche del 1968, in […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – LUGLIO-AGOSTO 1972 – di Arcangelo di Cesare

La presentazione del Museo di Stato della Florida costruito a Gainesville mi fa scoprire l’opera di un valido Architetto Americano, audace, innovativo e molto fantasioso. Nei suoi progetti combinava il personale credo nell’architettura moderna con le lezioni apprese osservando le costruzioni delle civiltà antiche e interpretava al meglio lo spirito dei luoghi con una sua […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – MAGGIO-GIUGNO 1972 – di Arcangelo Di Cesare

Il numero di maggio 1972 della rivista è il 199. La rivista si accingeva a tagliare il traguardo della duecentesima pubblicazione con un numero sempre interessante. Nell’editoriale Bruno Zevi invitava i suoi lettori a concentrarsi sulla ricerca linguistica; a suo modo di vedere la mancanza di un vocabolario, di una grammatica e di una sintassi […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – APRILE 1972 – di Arcangelo Di Cesare

Il fascicolo di Aprile 1972 è dedicato agli esordi di un Architetto Americano, Michael P. Johnson, che negli anni 70, su invito di Paolo Soleri, abbandonò il freddo del Wisconsin per trasferirsi nel deserto dell’Arizona a Cave Creek. Guardando a ritroso i suoi progetti si notano due poli apparentemente distanti:  le sue prime opere, che […]

di Arcangelo Di Cesare

Marzo 1972 – di Arcangelo Di Cesare

L’assegnazione, nel 1972, del premio In/Arch ad una scuola prefabbricata a Pistoia riapre una pagina di ricordi, di rimpianti e genera qualche auspicio. Il ricordo di un periodo in cui, il crescente fabbisogno di scuole, stimolò una ricca e feconda sperimentazione capace di padroneggiare le soluzioni tecnologiche e controllare la sostenibilità economica. Il rimpianto che, […]

di Arcangelo Di Cesare

CRONACHE E STORIA – FEBBRAIO 1972 – di Arcangelo Di Cesare

Questa cronaca è dedicata ad un personaggio che ha collaborato con tre importanti personalità del novecento: Walter Gropius, uno dei fondatori del Bauhaus e di quel funzionalismo tedesco capace di influenzare il linguaggio architettonico del dopoguerra, Pierluigi Nervi, il grande strutturista Italiano che modellava il cemento armato come un grande scultore e Giacomo Balla, uno […]

di Arcangelo Di Cesare

#PRESSTLETTER#CRONACHE E STORIA – DICEMBRE 1971 – di Arcangelo Di Cesare

La rivista continua ad occuparsi di spiriti liberi. Nel numero di dicembre viene presentata l’opera di un grande Architetto Pistoiese, tanto stimolante quanto isolato, tanto silenzioso quanto fecondo, tanto normale quanto eccezionale: l’Architetto Giovanni Battista Bassi. È stato un sognatore, innamorato dello spazio e del disegno, capace di armonizzare linee e forme geometriche con il […]

di Arcangelo Di Cesare