presS/Tletter

presS/Tletter

Antonio Tursi

Dai defacement ai DDoS al doxing: i mille volti di Anonymous – di Antonio Tursi

Un libro per raccontare tattiche e strategie della presa collettiva di parola che si afferma attraverso l ‘hacktivism: l ‘azione diretta in rete. Anonymous, la maschera collettiva degli hacktivisti più famosi al mondo non smette di far parlare di se. Tuttavia, dalle operazioni contro la Sony alla solidarietà manifestata a Julian Assange, forse non si […]

di Antonio Tursi

Spazi (s)confinati. Puritanesimo e frontiera nell ‘immaginario americano – di Antonio Tursi

Sabato 16 aprile presso la libreria Ubik di Cosenza, verrà presentato il volume di Fabio Tarzia e Emiliano Ilardi, Spazi (s)confinati. Puritanesimo e frontiera nell ‘immaginario americano (Manifestolibri, Roma, 2015). Gli autori ne parlano insieme a Maria Luisa Fagiani e Marcello Walter Bruno, docenti dell ‘Università della Calabria. Nel volume Spazi (s)confinati, i sociologi della […]

di Antonio Tursi

Scrivere Eco, Umberto (e i nuovi media) – di Antonio Tursi

Esistono tanti Umberto Eco. Tanti poiche tante sono state le sue attività e le sue stagioni. Tanti poiche tanti sono i percorsi e le passioni dei suoi lettori. Let me collect myself e riscriverlo attraverso due brevi testi a lui dedicati dall ‘angolo visuale di uno studioso dei nuovi media. Il primo è la voce […]

di Antonio Tursi

Blog #glocalpolitics – di Antonio Tursi

La Casa della Cultura di Milano, nell’ambito delle iniziative per il suo settantesimo anniversario, ha trasformato il suo sito in una rivista e varato alcuni blog. Tra questi il mio #glocalpolitics. Per iniziare: un giro tra sfavillii e scarti di DubaiÔǬ, un sguardo sul terrore attraverso l ‘ultimo libro di Carlo Ginzburg e una breve […]

di Antonio Tursi

L ‘arte, i migranti e la nostra sentita partecipazione – di Antonio Tursi

Le pratiche dell ‘arte partecipativa, mappate da Claire Bishop in Inferni artificiali, manifestano una doppia ontologia: esse si rivelano sia artistiche che sociali, emergono proprio nella tensione tra arte e vita. Ancorate al mondo reale, alla vita quotidiana dei partecipanti e allo stesso tempo capaci di sospenderlo e rivelarne dimensioni inesplorate, contraddizioni e paradossi. Per […]

di Antonio Tursi

La grande e ambigua bellezza – di Antonio Tursi

L’ambivalenza del barocco, e il conseguente decentramento che essa impone all ‘uomo moderno, continua a riverberarsi nei nostri giorni instabili. Essa ricade sui nostri prodotti culturali espressione di un tempo che lascia-stare-insieme-dinanzi luci e ombre, vitalità e caducità, divertimenti e disperazioni. Basta osservare le prime scene de La grande bellezza di Paolo Sorrentino (2013) per […]

di Antonio Tursi

Basta paure sul voto elettronico – di Antonio Tursi

Nel novembre scorso, il giorno 23, si è votato in Calabria per eleggere il nuovo governatore e il consiglio regionale. Solo nel pomeriggio del 9 dicembre, l ‘ufficio regionale elettorale ha proceduto alla proclamazione del vincitore e soprattutto all ‘attribuzione complessiva dei seggi. Anzi meglio ha provveduto a fornire i risultati elettorali definitivi dopo che […]

di Antonio Tursi

Lo smartphone è il nostro terzo occhio – di Antonio Tursi

Una protesta nella protesta è quella che ha avuto luogo ad Hong Kong nel corso della cosiddetta rivoluzione degli ombrelli. Quando si è diffusa la notizia che l ‘autorità governativa della città aveva intenzione di bloccare le reti telefoniche e le comunicazioni telematiche, migliaia di giovani studenti hanno immediatamente reagito. Di questa reazione ha dato […]

di Antonio Tursi

Se il selfie è una rivoluzione pop – di Antonio Tursi

Ulrick Beck ha segnalato, tra le caratteristiche della seconda modernità, l ‘individualizzazione delle esperienze che in relazione alla partecipazione politica comporterebbe una fuga dai vincoli e dai formalismi delle organizzazioni di massa (partiti e sindacati) verso l ‘azione individuale. Tale trasformazione dovrebbe far emergere ┬½la cultura democratica di un individualismo universale giuridicamente sancito┬╗. Evidentemente non […]

di Antonio Tursi

Algoritmi di Ferguson – di Antonio Tursi

Le proteste a Ferguson hanno acceso dibattiti su diverse questioni: l ‘integrazione razziale, la disoccupazione, la militarizzazione della polizia, la situazione dei sobborghi. La sociologa Zeynep Tufekci ha evidenziato la copertura offerta agli eventi susseguiti alla morte di Michael Brown da parte di due diversi social network sites: Twitter e Facebook. Attraverso il primo Tufekci […]

di Antonio Tursi