presS/Tletter

presS/Tletter

Antonio Tursi

San Paolo: fenditure e cuciture. L’esempio di Paraisópolis – di Antonio Tursi

Le dinamiche della “democrazia profonda” si possono cogliere in tante situazioni. Un esempio recente è stato offerto dalla favela di Paraisópolis nel corso della pandemia di coronavirus. Da subito, si è trattato di smontare false notizie e supposizioni circa il virus, diffuse persino dalle autorità statali, guidate da un negazionista come Jair Bolsonaro. La prima sfida è […]

di Antonio Tursi

San Paolo: fenditure e cuciture. Democrazia profonda – di Antonio Tursi

Le fratture, le fenditure nella città o meglio tra pezzi persino incomunicanti di città possono essere recuperate? Comprese in maniera diversa rispetto al manicheismo di una divisione insanabile? Considerate, addirittura, come opportunità per il futuro di megalopoli come San Paolo? Può essere utile attraversare San Paolo accompagnati da un viaggiatore culturale come Arjun Appadurai. L’intellettuale […]

di Antonio Tursi

San Paolo: fenditure e cuciture. Prossimità spaziale e distanza sociale – di Antonio Tursi

Dalla città-ferrovia alla città globale, passando per la città-boulevard, San Paolo ha avuto sempre una propensione alla frammentazione, a pensarsi e viversi divisa in pezzi di città. Il Brasile, con il 53,9%, è uno dei Paesi al mondo con l’indice di Gini (che segnala la diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza) più alto, seguito solo da […]

di Antonio Tursi

San Paolo: fenditure e cuciture. Dal caffè alla finanza – di Antonio Tursi

Atterrando a San Paolo nel buio della notte, si avverte immediatamente l’immensità. Le luci osservabili dall’aereo che scende di quota e si prepara all’atterraggio impongono una distesa che per chi viene dal Vecchio Continente non ha eguali. San Paolo è una megalopoli, la più grande dell’emisfero meridionale. Per le Nazioni Unite, si tratta del quarto […]

di Antonio Tursi

Miami: ponte tra culture – di Antonio Tursi

Incontri patinati I turisti che si ritrovano a Miami provengono da tutto il mondo. Sicuramente al sole della Florida si abbronzano numerosi nordamericani che spendono qui le vacanze o le pensioni. Ma ci sono anche tanti immigrati dall’America latina che turisti forse non sono, ma che si innestano nei servizi necessari al turismo. Tanti europei […]

di Antonio Tursi

Miami: ponte tra culture – di Antonio Tursi

L’estetica del vizio Prima dei relais tentati dagli artisti per ricucire le diverse zone urbane, negli Ottanta l’inserviente ispanico di un hotel su Brickwell Avenue così rispondeva all’ospite appena giunto in città, che domandava dove fosse la spiaggia essendo Miami situata sull’oceano: “No, signore. Quella è Miami Beach. Sono città distinte, signore, unite da sopraelevate. Ma non […]

di Antonio Tursi

Miami: ponte tra culture – di Antonio Tursi

Nati all’estero Si ritorna spesso a Miami perché in questa città della Florida ci si diverte. Un dato di fatto imprescindibile. È necessario perciò domandarsi: come si è arrivati a costruire questa piattaforma del divertimento globale? Per intanto, mettiamo insieme alcuni dati sulla popolazione. Miami, già avamposto militare in paludosa terra di indiani, conta alla […]

di Antonio Tursi

Città del Messico_Devozioni divergenti – di Antonio Tursi

La situazione sociale difficile, la precarietà esistenziale, il senso del pericolo portano con sé un’impellente necessità di credere, di manifestare atti di fede. L’anelito ad una dimensione sacra si coglie in tutta la sua diffusione e intensità di fronte all’effigie della Vergine di Guadalupe, padrona del Messico. Tra la chiesa antica e quella nuova, nello […]

di Antonio Tursi

Città del Messico. La “perra vida” – di Antonio Tursi

Una certa indolenza e spensieratezza dei suoi abitanti è solo il contrappasso di una situazione da sempre instabile e precaria, che impone capacità di resistenza e perseveranza. Se nella storia questo carattere indomito ha portato spirito guerriero, lotte tra civiltà, guerre di liberazione, rivoluzioni e guerre civili, oggi esso si intreccia, da un lato, con […]

di Antonio Tursi

Città del Messico. In equilibrio instabile – di Antonio Tursi

Prima ancora degli uomini, lo storico Fernand Braudel invita a guardare la geografia per comprendere la lunga durata della storia. Quella di Città del Messico è assai peculiare. La si coglie pienamente nella centrale avenida Madero che sbuca sulla piazza dello Zócalo con la sua Cattedrale e gli imponenti palazzi del potere politico. Ai lati […]

di Antonio Tursi