photo source: http://sjmj91.files.wordpress.com/2013/02/2001space037.jpg Uno dei grandi temi degli ultimi trent’anni è il dibattito minimalisti contro massimalisti. Il minimalismo ha assunto un termine più estensivo che in passato e raccoglie, intorno a se’, tutti coloro che presumono che tutti i mali dipendano dalle archistar e che le loro ricerche formali rappresentino valori discutibili anche sul piano […]
di Alessandro Melis
FJMT + Archimedia, Auckland Art Gallery – Toi o T─ümaki photo source: http://ad009cdnb.archdaily.net/ Lo studio Mitchell & Stout è al numero 35 di High Street, nel CBD di Auckland. Qui incontro David Mitchell, direttore creativo della prima mostra nazionale della Nuova Zelanda alla Biennale di Venezia, scelto dall’NZIA attraverso un concorso nazionale. Last, loneliest, loveliest […]
di Alessandro Melis
http://venividivici.us/sites/default/files/Serra%20da%20Capivara.jpg Mentre la Scienza riscopre la creatività come strumento di ricerca, nelle università italiane si insegna che l’architettura è rigore e castrazione. Qualche maestro spiegherà che le due cose non sono alternative e che invece le forme dell’immaginazione prive di una razionale giustificazione tecnico-economica non sono necessariamente espressione di creatività. Niente di più falso. Non […]
di Alessandro Melis
Una buona amministrazione pubblica e uno studio tecnico comunale, giovane e dinamico possono offrire qualche piacevole sopresa anche nei cosiddetti territori periferici della nazione. L’architettura di qualità, nel territorio municipale di Senorbì, a pochi chilometri da Cagliari, non sembra un obiettivo occasionale, riferibile ad uno specifico intervento, ma una strtegia più vasta. Essa coinvolge l’intero […]
di Alessandro Melis
dalla raccolta di disegni di Massimiliano Ercolani Mi sono sempre chiesto come sarebbero stati certi dettagli architettonici dei mondi fantastici rappresentati da Jean Giraud e la prima volta che ho visto i disegni di Massimiliano Ercolani ho avuto l’impressione di vedere soddisfatta questa mia curiosità. Dopo aver conosciuto ed ammirato il suo lavoro, il caso […]
di Alessandro Melis
Parlare di Pisa dalle isole del Pacifico, questa settimana, è un po’ come tornare a casa e scoprire che qualcosa è cambiato in meglio. La società Belvedere, proprietaria, a Peccioli, di una delle più grandi tenute agricole del territorio collinare pisano, adiacente alle province di Firenze e Siena, ha avviato un progetto di recupero […]
di Alessandro Melis
http://en.wikipedia.org/wiki/File:William_Hogarth_004.jpg A seguito della polemica causata da alcuni curiosi giudizi espressi dai membri delle commissioni ministeriali per l’abilitazione alla docenza, come molti altri mi sono chiesto quale iniziativa possa contribuire alla crescita di consapevolezza della drammatica situazione dell’università in Italia. Al di là dei meriti (accademici e professionali) di molti di coloro che non sono […]
di Alessandro Melis
Sono più sostenibili i modelli urbani ad alta o a bassa densità abitativa? Difficile affrontare un tema così vasto in poche righe. Può essere però l’occasione per discutere alcuni termini del dibattito. I dati in mio possesso, ottenuti attraverso le mie ricerche nell’ambito del Sustainable Design, mi convincono che la sostenibilità stia dalla parte dei […]
di Alessandro Melis
La settimana scorsa ho indicato alcuni eventi che descrivono uno scenario futuro, entro il 2050, in cui avremo meno terra a disposizione, sia per produrre cibo che per realizzare nuove città o ampliare le esistenti. Inoltre l’estremizzazione delle condizioni climatiche, che in modo progressivo andranno ad interessare anche i territori interni, indurranno un ripensamento delle […]
di Alessandro Melis
Dopo vari tentennamenti anche io sono caduto nella trappola del resoconto dell’anno 2013. Vorrei però concentrarmi sugli eventi che influenzeranno architettura ed urbanistica, più che sui più importanti lavori, convegni, eventi, mostre e astri nascenti dell’anno passato. A maggio 2013 la concentrazione di CO2 ha raggiunto per la prima volta il temuto record di 400 […]
di Alessandro Melis