Di Ponti si conoscevano bene quattro opere romane: la Scuola di Matematica alla Città Universitaria (1935), la palazzina a Piazzale delle Muse (1940), il Palazzo della Philips a Piazza Monte Grappa (1960) e l’Hotel Parco dei Principi a via Gerolamo [...]
Dopo circa un anno sabbatico, obbligato da situazioni impreviste, saluto gli amici della PresS/Tletter alla quale rinnovo la mia collaborazione. Mi mancava. Cercherò di riempire il Gap pensando alle prospettive di Roma Capitale, della quale ricorrevano lo scorso 2020 i [...]
Sul n. 23 di “Greenbuilding Magazine” dell’aprile di quest’anno, c’è una bella intervista del nostro direttore a Stefano Boeri che ragiona sul futuro verde delle città. Quella di Boeri è una delle poche strategie che potrebbe recare sicuri vantaggi al [...]
Jean Nouvel dice che la Rosa del deserto sia la prima struttura architettonica creata dalla natura stessa: un aggregato di minerali cristallini a forma di fiore, generato dall’azione millenaria del vento e della spuma marina sulla sabbia del deserto nelle [...]
Scrivere un libro su Manfredo Tafuri, o raccogliere una serie di testimonianze e di scritti su di lui, è molto difficile. Orazio Carpenzano, coadiuvato da Marco Pietrosanto e Donatella Scatena, ha affrontato coraggiosamente questa difficoltà e ha costruito un volume [...]
Caro Massimo, grazie intanto per il tuo lungo commento al pomeriggio della Casa dell’Architettura dedicato alla Mostra-Convegno Metamorph, che ha esposto il nostro lavoro teorico e progettuale dagli anni Sessanta ad oggi (PresS/Tletter del 17-04-2019). Grazie anche per i riferimenti [...]
Si potrebbe dire: i guasti del tempo e i guasti dell’uomo, riprendendo Victor Hugo e il suo Notre-Dame de Paris (1831): “È senza dubbio, tuttora, un maestoso e sublime edificio la chiesa di Notre-Dame de Paris. Ma per quanto invecchiando [...]
Questo il titolo di un trattato di Giulio Camillo, pubblicato a Firenze nel 1550 dallo stesso editore Torrentini che nello stesso anno stampava la prima edizione delle Vite del Vasari. Ne ha parlato ieri Claudio Strinati invitato da Luca Ribichini [...]
Nella nostra disastrata città, registro due fatti positivi e sorprendenti. Un artista che inventa un modo per far parlare i relitti arborei abbandonati e un giornale di quartiere che me lo fa conoscere. Ho lo studio in Prati, storico quartiere [...]
Sono duecento anni e L’infinito è sempre lì. Infinitamente grande, infinitamente piccolo. Un giovanissimo futuro architetto, il sedicenne Cesare Cattaneo ha dedicato a Leopardi un lungo saggio che l’Archivio Cattaneo ha stampato nel 2011. Con la sua profonda cultura che [...]