presS/Tletter

presS/Tletter

“Architettura italiana contemporanea 5 interviste + 1” – recensione di Mario Pisani

“Architettura italiana contemporanea 5 interviste + 1” – recensione di Mario Pisani

Autore: redazione
pubblicato il 11 Luglio 2023
nella categoria Recensioni Testi

Il volume, curato da Domizia Mandolesi, direttrice di L’Industria delle Costruzioni e docente alla Sapienza, documenta il lavoro svolto nell’ultimo ciclo di dottorato e parte dalla considerazione che l’architettura in Italia, dalla metà degli anni Ottanta, entra in una crisi che la renderà marginale perché incapace di competere per quantità, valore e significato con le situazioni simili negli altri paesi. Tali difficoltà finiscono
per escludere quasi due generazioni di architetti dai processi di modificazione dell’ambiente.
Dalle esperienze fatte nei cicli precedenti, rivela la curatrice, emergono alcune costanti che connotano le modalità operative della nostra architettura. Tra queste il rapporto tra l’antico e il nuovo, tra la tradizione e l’innovazione. Una peculiarità tutta nostrana che permette di intervenire su ambiente e manufatti storici con azioni di riscrittura che fondano le loro radici nella storia senza cedere allo storicismo o al vernacolare. Ed ancora, la tendenza ad innovare contesti sia urbani che rurali, visti come luoghi depositari di valori culturali e sociali, tradizioni costruttive, valenze naturali e paesaggistiche con soluzioni di sviluppo responsabile e grande rispetto.
Infine l’attitudine a intervenire chirurgicamente sul patrimonio edilizio esistente completando i tessuti consolidati e conferendo loro nuove identità.
In questo volume ci propone, a proseguo del lavoro precedente, interviste a 5 gruppi di progettisti. Si tratta di C+S Architects, ElasticoFarm, Studio MoDus Architects, UFO, Labics e quella a Gianni Pettena, storico esponente dell’architettura radicale.
Le realizzano, con una breve premessa, Andrea Ariano, Luigi Arcopinto, Ilia Ciliento Miriam Confetto, Paolo Pizzichini e Claudia Ricciardi. Documentano le principali tendenze in atto in Italia.
Viene da chiedersi se esiste un collante che tiene insieme gli studi in questione. Lo si rintraccia nell’idea del nuovo che si confronta con le preesistenze storiche e ambientali; nell’impegno sociale oltre il semplice professionismo; nel rapporto tra ricerca progettuale e cultura materiale, tra l’architettura e le altre discipline come l’arte. Ed ancora, nell’attenzione per la scelta dei materiali e la cura nel dettaglio. Segni riconoscibili che costituiscono l’opportunità per riflettere sulle linee di ricerca, le tematiche e i linguaggi della nostra architettura oggi.
Nel lavoro di Pettena, uno dei protagonisti dell’architettura radicale con Ettore Sottsass, Alessandro Mendini e Andrea Branzi, emerge la grande coerenza e la capacità di sperimentare linguaggi sempre nuovi che superano la superficie delle cose per andare in profondità.
Cappai e Segantini, realizzatori di scuole prese ad esempio dal MIUR, constatano che l’architettura non è riuscita a innestarsi in una tradizione in grado di cogliere gli elementi migliori del passato per lanciare un ponte verso il futuro. La poetica di Stefano Pujatti di Elasticofarm ruota invece attorno a I don’t know, il non sapere dove condurrà la ricerca progettuale all’origine di architetture significative come Houses of
Cards o le residenze a Iesolo dove l’edificio “non si appropria solo del terreno ma anche del cielo”. Claudio Lucchesi di UFO, autore di Simone Gatto Lemon Factory, si esprime con un nuovo linguaggio basato sull’idea di fluidità e di manipolazione di superfici mentre per Matteo Scagnol di Modus illustra il loro metodo di lavoro dove la matita e la mano agiscono in maniera indipendente e resta un enigma: ciò che scaturisce dalla loro ricerca che pure ha prodotto Kostner House and Studio, una realizzazione di sicura fascinazione.
Il volume si conclude con il dialogo con Labics dove il termine struttura supera la semplice questione statica e si misura con la necessità di portare la città all’interno degli edifici.

A cura di Domizia Mandolesi, Architettura italiana contemporanea 5 interviste + 1, LetteraVentidue, p. 124 con numerose immagini a colori, € 16,50.