presS/Tletter

presS/Tletter

“Ponti nel bosco” – recensione di Mario Pisani

“Ponti nel bosco” – recensione di Mario Pisani

Autore: redazione
pubblicato il 14 Aprile 2023
nella categoria Recensioni Testi

Sono certo che gli architetti della mia generazione e i fratelli maggiori ricorderanno con gratitudine una rubrica sempre presente nei gloriosi numeri di Controspazio. Si chiamava architettura interrotta e ci parlava con dovizia di particolari di opere che pur avendo seguito il percorso canonico, dalle prime intuizioni fino ai disegni di cantiere, non erano riuscite ad accogliere al proprio interno la calda vita dell’uomo.

Perché? I più diversi. Ad iniziare dal venir meno delle risorse o le liti tra progettista e committente. Ciò che in realtà affascinava noi giovani studenti, oltre alla fragranza delle tavole finali, era la serie di disegni che permettevano di comprendere i passaggi dalla prima intuizione all’avvio del processo realizzativo.

Qualche critico puntiglioso ha ritenuto invece che il venir meno della spinta realizzativa nell’architettura italiana della fine degli anni Ottanta del millennio trascorso derivi proprio da quella che è stata battezzato con un po' di disprezzo: l’architettura di carta. Ovvero la predisposizione ad inseguire il bel disegno, la tavola perfetta piuttosto che lo sporcarsi le mani con la calce nel cantiere per costruire. Atteggiamento che ha condizionato molti di quella generazione.

In realtà l’architettura interrotta non è stata solo quella di quegli anni, ma una costante che fin dalle origini ha accompagnato la storia della nostra disciplina, fino a giungere ad esempi eccelsi come l’avventura racchiusa nelle tavole del Campo Marzio del Piranesi.

In questo volume l’autore, docente alla Federico II di Napoli, ci svela le vicende che hanno intrecciato tra loro una serie di personaggi in un luogo magico: i laghi di Monticchio. Uno straordinario mix di fonti, terme, boschi e paesaggi incontaminati nel cuore della Basilicata.

Un gruppo di imprenditori, negli anni del boom economico, hanno provato a realizzare il salto di qualità e passare dal singolo edificio ad un complesso termale di dimensioni non solo regionali, accompagnato da residenze estive. In questa logica hanno pensato di organizzare un concorso per la valorizzazione del luogo chiamando a raccolta valenti progettisti disposti a mettersi in gioco nell’affrontare un tema di non facile soluzione, per la presenza di una natura rigogliosa e la grande quantità di alberi che andavano salvaguardati. Dominus dell’intera impresa Bruno Zevi, chiamato da Roma, che ha condotto il gioco impostando le regole e scegliendo con competenza chi meritava di vincere.

Il concorso, bandito nell’agosto del 1965, vede la scelta del vincitore non nell’opera di Luigi Cosenza, capogruppo di una valente equipe di progettisti, ma sul progetto chiamato la Montagna incantata messo a punto da Piroddi, Gorio e Archstudio. Grazie però alla strategia di Zevi l’iniziativa si conclude con l’affidamento dell’incarico della realizzazione proprio al gruppo di Cosenza che ha messo a punto una struttura a ponte con il centro termale organizzato in tre distinti blocchi: il centro alberghiero termale, le attrezzature e gli spazzi per turismo di massa e gli alloggi unifamiliari. Tre ponti posti di traverso sulla strada provinciale che superano la depressione del tracciato, volumi realizzati con travi Vierendeel da montare in situ senza abbattere neppure un albero. Zevi resta affascinato dall’architettura di straordinaria eloquenza che esibisce l’affascinante forza espressiva degli “incastri volumetrici, i tagli delle finestre, le enunciazioni strutturalistiche e più in generale manifesta la conoscenza e il sapiente controllo delle articolazioni più aggiornate dei linguaggi in atto”. E proprio per questo si batte per la realizzazione di questo progetto che purtroppo non riuscirà ad andare in porto, ma conserva ancora intatto tutto il suo fascino ben descritto nel volume.

Giovanni Menna, Ponti nel bosco Un progetto inedito di Luigi Cosenza per Monticchio (1965) Editore Librìa di Melfi, 2022 p.152 con numerose foto e disegni in b. e n. €20,00.